Master Techno-psychology: modelli innovativi per la salute della mente
Il Master si prefigge di fornire le più innovative conoscenze in un settore in grande espansione, quale quello della tecnologia applicata all’intervento sulla salute mentale. È rivolto a professionisti che lavorano in ambito clinico e della riabilitazione e anche nel campo informatico/ingegneristico. Si svilupperà in 8 moduli presentati dai più importanti esperti nazionali e internazionali del settore.
100 CREDITI ECM – 100 ORE
Direzione Scientifica: Dott. Antonio Cerasa, Dott.ssa Flavia Marino
CORSO + ECM: 2.500,00 euro + iva.
Per chi formalizza l’iscrizione entro il 15 Dicembre la quota prevista è di 2.000,00 euro + iva.
CONTENUTI
Il corso è composto da 8 moduli, con inizio Gennaio 2023. Ogni modulo ha una durata pari a 12 ore e mezza di lezione.
Le lezioni si svolgeranno in presenza a Lecce il sabato dalle ore 9:00 alle 18:00 e la domenica dalle 8:30 alle 14:00.
Approccio neuropsicologico alla patologia
Docente: Prof. Antonio Cerasa; docente tutor: Prof. Gennaro Tartarisco
- Neuro (ri)abilitazione della mente
- Neuroanatomia funzionale
- Valutazioni neuropsicologiche
- Tecnologie avanzate di neuro-riabilitazione
Approccio psicologico alla patologia
Docente: Prof.ssa Flavia Marino; docente tutor: Dott.ssa Chiara Failla
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi del comportamento (parte 1)
- Disturbi dell’umore
- Disturbi del comportamento (parte 2)
Disturbi del neurosviluppo e tecnologia: impatto sulla ricerca, diagnosi e intervento
Docente: Prof.ssa Liliana Ruta; docente tutor: Dott.ssa Francesca Famà
- Paradigmi supportati da tecnologia per comprendere l’eterogeneità dei disturbi dello spettro dell’autismo. Primo giorno: Dalle 8:30 alle 13:00
- Sistemi di analisi del comportamento e misure microanalitiche. Primo giorno: Dalle 14:00 alle 17:30
- Utilizzo di tecnologie di eye tracking per analizzare l’orientamento visivo durante stimoli statici e dinamici. Secondo giorno: Dalle 8:00 alle 11:00
- Telehealth nell’intervento precoce dei disturbi dello spettro dell’autismo. Secondo giorno: Dalle 11:00 alle 14:00
Uso delle tecnologie per la valutazione clinica
Docente: Prof. David Vagni; docente tutor: Prof. Giovanni Pioggia
- Computer Human Interface
- Telemonitoraggio per la valutazione clinica
- Privacy e Sicurezza nella cartella clinica digitale
- Questionari e valutazioni computerizzate. Insidie e vantaggi del lavoro online
Approccio transdiagnostico alla patologia
Docente: Prof.ssa Flavia Marino; docente tutor: Dott.ssa Chiara Failla
- Tecnologia come facilitatore e mediatore dell’intervento psicologico (parte 1)
- Tecnologia come facilitatore e mediatore dell’intervento psicologico (parte 2)
- Positive technology (parte 1)
- Positive technology (parte 2)
Neuro-device: la traslazione di strumenti bioingegneristici per la salute della mente
Docente: Prof. Giovanni Pioggia; docente tutor: Prof. Gennaro Tartarisco
- Tecnologie per la valutazione neuro-funzionale
- Robotica per la riabilitazione
- Terapie digitali e metaverso per la salute mentale
- Teleriabilitazione
Neuromodulazione non invasive di processi cognitivi
Docente: Prof. Massimiliano Oliveri; docente tutor: Prof. Antonio Cerasa
Primo giorno: Dalle 8:30 alle 17:30 pausa pranzo
Secondo giorno: Dalle 8:00 alle 14:00
- Principi generali di neuromodulazione non invasiva
- Tecniche di stimolazione cerebrale: TMS, tDCS
- Nuovi approcci di neuromodulazione non invasive con adattamento visuo motorio
- Tecniche di stimolazione delle funzioni cognitive basate sull’utilizzo di serious games
Agenti sociali artificiali per i disordini del neurosviluppo
Docente: Prof. David Cohen; docente tutor: Prof. Salvatore Anzalone
Primo giorno: Dalle 8:30 alle 17:30 pausa pranzo
Secondo giorno: Dalle 8:00 alle 14:00
- Agenti sociali artificiali e psico-patologia dello sviluppo
- Scienze computazionali e aspetti neuro-psicologici
- Tecnologie ed usabilità in ambiente socio-assistenziale e clinico
- Casi d’uso in neuro-riabilitazione
Alla fine del corso è prevista una Summer School di quattro giorni – dal 29 giugno al 2 luglio a Lipari (ME) – alla quale parteciperanno come relatori il Prof. Andrea Gaggioli ed il Prof. Giuseppe Riva dell’Università Cattolica di Milano. La Summer School sarà aperta a tutti. Il costo di registrazione e le altre informazioni utili saranno comunicate nel corso del Master. Ai partecipanti alla Summer School saranno accreditati ulteriori ECM. Ai corsisti del Master sarà data priorità di iscrizione alla Summer School ad un costo di registrazione dedicato particolarmente conveniente.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
La quota di partecipazione può essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito: il 75% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 12 gennaio 2023.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione. La prova finale consiste di un esame conclusivo da effettuare con la compilazione di un questionario composto da 150 domande a risposta multipla.
FORMATORI

Ing. Giovanni Pioggia
Primo Ricercatore e Responsabile Sede di Messina

Dott. Antonio Cerasa
Primo Ricercatore

Dott.ssa Flavia Marino
Ricercatore

Dott.ssa Liliana Ruta
Ricercatore

Dott. Gennaro Tartarisco
Ricercatore

Dott. David Vagni
Tecnologo
