Open post

Innovazione protagonista a “Sigep – The Dolce World Expo”

Durante il 45° Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè (Sigep) in programma dal 20 al 24 gennaio 2024 alla fiera di Rimini, un’intera area espositiva sarà focalizzata sui nuovi trend e gli scenari futuri del food.

Tra i componenti della giuria, Domenico Nuzzo, ricercatore presso l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) del Cnr, che in qualità coordinatore del tavolo strategico Agri-Food del Cnr valuterà il grano d’innovazione delle proposte anche nell’ottica di far crescere la presenza fisica e digitale di progetti innovativi.

Articolo al link:

 

Open post

CINESCIENZA: FACCIAMO IL PUNTO- Almanacco della Scienza

È possibile che più persone assistano a un evento e che sullo stesso forniscano testimonianze del tutto diverse tra loro. È quanto raccontato nel film “Rashomon” di Akira Kurosawa, ma è anche la rappresentazione di una condizione che esiste nella realtà e che prende il nome proprio dalla pellicola diretta dal regista giapponese nel 1950. A spiegare cosa sia l’“effetto Rashomon” è Flavia Marino dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

Articolo originale pubblicato su Almanacco della Scienza: https://almanacco.cnr.it/articolo/11444/punti-di-svista

 

Open post

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione costituiscono in Italia un grave problema di salute che, negli ultimi anni, ha assunto le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale, con un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza: i primi “segnali” possono comparire anche nella preadolescenza, tra gli 8 e i 12 anni”, sottolinea Silvia Ruggieri epidemiologa del CNR.

Open post

Premio internazionale dalla “The Japan Neuroscience Society” per Domenico Nuzzo e Pasquale Picone

Due ricercatoti dell’IRIB-CNR di Palermo, Dr. Domenico Nuzzo e Dr. Pasquale Picone, hanno ricevuto un premio internazionale dalla The Japan Neuroscience Society la quale assegnerà il riconoscimento “2024 NSR Highly Cited Paper Award” durante il congresso NEURO2024 che si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2024 a Fukuoka (Giappone)
L’articolo dal titolo “Potential neurological effects of severe COVID-19 infection“, pubbicato su Neurosci. Res. nel 2020 ha riscosso un notevole successo nella comunità scientifica internazionale.
Gli autori, durante la prima ondata del SARS-CoV-2, studiando la letteratura scientifica e analizzando i vari case report notarono, per la prima volta, il potenziale neuroinvasivo del virus.
Questo primo lavoro gettò le basi per identificare il legame tra COVID-19 e neurodegenerazione, oggi alla base della sindrome del Long-Covid.
Open post

Centenario CNR- LIVE TALK

In occasione della celebrazione del centenario CNR in Calabria, IRIB sede di Mangone, prende parte ai live talk…il CNR si intervista nella persona della Dott.ssa Patrizia Spadafora e il Dott. Antonio Qualtieri. Per ascoltare le presentazioni consulta il sito www. centenariocnrcalabria.it , live talk .
INFO : www.centenariocnrcalabria.it
Open post

Centenario CNR – Area della Ricerca di Cosenza

In occasione della celebrazione del centenario del CNR, IRIB sede di Mangone insieme ad altri sette Istituti CNR (IIT, ITM, IIA, ICAR, IRPI, ISAFOM, NANOTEC) facenti parte dell’area della Ricerca di Cosenza, partecipa allo Science Show dal titolo “Scienza e tecnologia per un futuro sostenibile e resiliente” che si svolgerà presso l’aula Magna dell’Università della Calabria il 10 Ottobre 2023 a partire dalle ore 9:00.
Il centenario del CNR gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della RAI. Il programma è in allegato.
Per visionare l’intera programmazione di eventi celebrativi del centenario del CNR in Calabria consulta le info.

INFO : www.centenariocnrcalabria.it

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 7 10 11 12
Scroll to top