Open post

1st Iasi-Irib workshop on mathematical methods in life sciences: theory and applications

Dal 16/10/2023 ore 13.00 al 17/10/2023 ore 16.00

Sede Centrale CNR, Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Lunedì 16 e martedì 17 ottobre si terrà a Roma un workshop sui metodi matematici applicati alle scienze della vita, un evento all’intersezione tra modellistica matematica, teoria della stima e ingegneria del controllo, organizzato dagli istituti Iasi e Irib del Consiglio nazionale delle ricerche.

Il workshop si terrà presso la sede centrale del CNR, di cui ricorrono quest’anno le celebrazioni per il centenario dalla nascita (1923), e sarà trasmesso in streaming nell’ambito dell’iniziativa “Road2CDC”, promossa dal Chapter italiano della IEEE Control Systems Society.

Organizzato da:
Cnr-Iasi
Cnr-Irib

Referente organizzativo:
Alessandro Borri
CNR – Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti”
Via dei Taurini 19, Roma
alessandro.borri@iasi.cnr.it
3204861204

Open post

EBW 2023: successo per il Porte aperte al Cnr di Catania

Parte da Civitavecchia diretta in Medio Oriente la nave ospedale Vulcano

Lo scorso 26 settembre, nell’ambito dell’edizione 2023 della “European Biotech Week”, si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al CNR” che ha coinvolto, in maniera congiunta, l’attività di divulgazione-formazione dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), dell’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb), dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib), tutti con sede in via Paolo Gaifami 18.

Ciascun Istituto, aprendo le porte dei propri laboratori, ha effettuato delle dimostrazioni/esperimenti riguardanti le tematiche scientifiche:

  • ambiente e Salute: dalle Molecole alle Cellula (Cnr-Ic)
  • dalla ricerca chimica all’innovazione biotecnologica (Cnr-Icb)
  • materiali Polimerici: dalla ricerca all’innovazione biotecnologica (Cnr-Ipcb)
  • porte aperte alle neuroscienze (Cnr-Irib)
Open post

Convegno: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO SANITARIO

L’intelligenza artificiale (A.I.) è intesa come la capacità di un computer di recepire, elaborare e interpretare mediante algoritmi informatici i complessi calcoli matematici di una grande quantità di dati, simulando artificialmente quanto avviene nel processo di apprendimento e di elaborazione della mente umana, si applica ormai in molti ambiti della nostra vita quotidiana, ma recentemente l’intelligenza artificiale va sempre più affermandosi come utile strumento in medicina.

La conferenza focalizzerà l’attenzione sulle metodiche e sugli strumenti attualmente utilizzati nel settore medico e sulle tecnologie innovative che si possono impiegare per migliorare la qualità dei risultati ottenibili, con gli occhi aperti al futuro e a come la medicina potrà cambiare nei prossimi anni.

Il convegno si terrà il 29 Maggio dalle ore 08.30 alle ore 13.30 presso la Sala congressi della Facoltà di economia – Via XXIV Maggio, 7 Latina (LT)

Open post

Special Issue on Frontiers in Chemistry

Hydrogels are promising for biomedical use due to their mechanical properties, environmental sensing, biocompatibility, and biodegradability. They are 3D networks of natural, synthetic, or hybrid polymers. Various preparation techniques exist, using monomers, initiators, and cross-linkers. Rational design enables desired functionality for drug delivery and tissue engineering.In celebration of the most impactful areas of research in Polymer,  this feature Hot Topic collection highlights  the recent advances in Biocompatible Hydrogels: Synthesis and Applications in Biomedicine.

https://www.frontiersin.org/research-topics/56164/biocompatible-hydrogels-properties-synthesis-and-applications-in-biomedicine?utm_source=LOP&utm_medium=Profile&utm_campaign=editorialRolesBrick_FrontiersRTSubmissions_OpenSubmit#main-content

Open post

Scienziati del futuro, formazione per studenti di Messina e Giarre su ricerche biomediche

MESSINA – “In questo periodo, grazie al percorso formativo offerto da Irib Cnr gli studenti hanno potuto apprendere nozioni molto interessanti e affrontato nuovi argomenti con approcci moderni su diversi aspetti di Biomedicina, Biotecnologie e Neuroscienze. Gli studenti sono anche stati esposti ad un metodo di ricerca di tipo traslazionale, che opera attraverso l’innovazione e l’uso di tecnologie all’avanguardia, che vengono prima testate nei nostri laboratori e poi trasferite nella pratica clinica”. A dirlo i tutors Maria Vincenza Catania dirigente di Ricerca del Cnr Irib Catania, l’ingegnere Gennaro Tartarisco e Sara Genovese, rispettivamente ricercatore e tecnologa del Cnr Irib Messina, durante la visita guidata all’Istituto di Mortelle degli studenti del Liceo scientifico “Seguenza” di Messina e “Leonardo” di Giarre.

Articolo su TEMPOSTRETTO

Open post

Special Issue on “Insights on Ecotoxicological Effects of Anthropogenic Contaminants in Aquatic Organisms”

The special Issue on “Insights on Ecotoxicological Effects of Anthropogenic Contaminants in Aquatic Organisms” is a collection of research and review articles presenting studies using different types of aquatic organisms, ranging from bacteria to small fish, witch can be used to evaluate the impact of many anthropogenic contaminants, suggesting their use as bioindicators of aquatic pollution in future potential applications.

https://www.mdpi.com/journal/toxics/special_issues/contaminants_in_aquatic_organisms

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12
Scroll to top