Open post

Visita guidata degli studenti del Liceo “Leonardo” di Giarre ai laboratori di IRIB-Catania

Giorno 2 marzo la classe Va del Liceo Scientifico – Linguistico “Leonardo” di Giarre, accompagnati dalla docente di Scienze Prof.ssa Rosa Musumeci, nell’ambito del percorso per le competenze trasversali e orientamento (PCTO) organizzato dalla Dott.ssa Maria Vincenza Catania hanno visitato i laboratori della sede di Catania dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR. Dopo una breve relazione sui progetti di ricerca della sede e sulle misure di sicurezza da adottare nei laboratori, gli studenti hanno avuto accesso ai laboratori di Biochimica, Colture cellulari, Istologia, Microscopia e Genomica dove hanno avuto modo di interagire con i ricercatori presenti nei laboratori e seguire lo svolgimento di alcuni protocolli sperimentali. Alle attività formative hanno preso parte le Dott.sse Rosalia Pellitteri, Paola Dell’Albani, Michela Spatuzza, Mariella Guarnaccia e Giovanna Morello. Le attività illustrate hanno permesso agli studenti di comprendere come dalla preparazione dei campioni biologici si arriva allo studio dell’espressione di proteine e acidi nucleici con metodiche differenti. La discussione tra studenti e ricercatori è stata vivace, arricchita dalla curiosità degli studenti che hanno posto numerose domande e che hanno espresso il loro apprezzamento per l’approfondimento culturale e pratico messo a loro disposizione.

La visita guidata fa parte del Progetto “Ricerca ed Innovazione per il futuro della Ricerca Biomedica”, che la Dott.ssa Catania di IRIB e la Docente di Scienze del Liceo Prof.ssa Rosa Musumeci hanno curato annualmente dal 2020 e che comprende anche un percorso multidisciplinare di lezioni online tenute dai ricercatori IRIB delle diverse sedi per gli studenti delle classi III e IV su argomenti innovativi di Biomedicina, Biotecnologie e Neuroscienze. Il progetto mira a proporre agli studenti un percorso formativo su tematiche e ricerche sviluppati dai ricercatori IRIB, con lo scopo finale di interessare e attrarre i giovani studenti alla ricerca scientifica nel settore biomedico e di orientarli alle scelte professionali.

Un ringraziamento va anche ad Alfio Ossino che ha curato la documentazione fotografica della giornata.

Open post

Olimpiadi delle Neuroscienze 2023

Venerdì 17 Marzo, 40 studenti provenienti da 14 scuole siciliane si sfideranno presso l’IRIB CNR di Catania per la qualificazione alla finale nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2023… in bocca al lupo!

Open post

TG3 PIXEL IL METAVERSO CONTRO I DISTURBI ALIMENTARI

Grande rilievo anche nella puntata del 11 Marzo nella trasmissione Pixel del Tg3, curata da Romolo Sticchi, per il Cnr Irib di Messina. Nell’interessante servizio di Eugenia Nante spazio al progetto ‘Arcadia’ sui disturbi alimentari.

Hanno illustrato egregiamente le tecniche utilizzate nel progetto la psicoterapeuta Flavia Marino e il neuroscienziato Antonio Cerasa, entrambi ricercatori del Cnr Irib Messina

Link al servizio sul sito rainews

Open post

Conclusa la fase regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2023

Giorno 17 marzo 35 studenti provenienti da 13 scuole secondarie di II grado di tutta la Sicilia si sono sfidati in tre prove individuali (cruciverba, risposta multipla e risposte dirette) presso la sede di Catania di IRIB per partecipare alla finale di Napoli, che decreterà il finalista italiano per la fase internazionale che quest’anno si terrà a Washington i primi di agosto in occasione dell’American Psychological Association.

A vincere la selezione dopo lo spareggio finale è stato il giovane Lorenzo Guttà della classe III L del Liceo “Galileo Galilei” di Catania che ha avuto la meglio nella terza prova delle risposte dirette sugli altri finalisti: Francesco Pieracciani (V L) e Noemi Fazio (V L), entrambi del “Galilei” di Catania, Giuliana Mangano della V del “Leonardo” di Giarre e Giorgio Galanti della VG del Liceo Scientifico “Cannizzaro” di Palermo.

Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee, una prestigiosa competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole superiori su argomenti quali: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, la plasticità neurale, il sonno, le malattie del sistema nervoso. Lo scopo della manifestazione è quello di accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, attrarre giovani talenti alla ricerca nei settori delle Neuroscienze sperimentali e cliniche, e preparare i neuroscienziati del futuro che avranno importanti sfide da affrontare, prima tra tutte la cura di malattie devastanti quali quelle degenerative e infiammatorie del Sistema Nervoso come la Sclerosi multipla e la malattia di Alzheimer, di Parkinson  o la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Gli studenti che partecipano alle Olimpiadi delle Neuroscienze affrontano argomenti che non fanno parte del regolare programma di studi, a dimostrazione di un grande entusiasmo per questa disciplina.

Dopo un breve saluto del Direttore Prof. De Gaetano e del Responsabile della sede Dott. Enrico Parano che hanno enfatizzato l’importanza della interdisciplinarità e delle ricadute sociali della ricerca scientifica la Dott.ssa Catania, coordinatrice regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze assieme alla Dott.ssa Pellitteri, ha illustrato l’evento nella sua valenza nazionale ed internazionale, il programma e il regolamento della competizione. La manifestazione ha suscitato grande entusiasmo nei giovani studenti ed è stata arricchita dalla relazione della Prof.ssa Agata Copani, Ordinario di Farmacologia dell’Ateneo catanese su degenerazione neuronale nella malattia di Alzheimer, e dalla presentazione della Scuola Superiore di Catania da parte della referente della didattica, Dott.ssa Maria Guglielmino. I campionati italiani sono promossi dalla Società Italiana di Neuroscienze, la società scientifica dedicata allo studio del cervello e delle sue patologie, e sono articolati in fasi locali presso le scuole, regionali e nazionali. La competizione siciliana ha avuto il patrocinio Scuola Superiore di Catania e da Confindustria – Imprenditoria femminile – Catania, ed il contributo dell’Azienda Sole Parmalat.

Alla riuscita della manifestazione hanno cooperato le dott.sse Dell’Albani, Guarnaccia, La Cognata, Morello e Spatuzza, con il coordinamento della correzione delle prove, mentre l’aspetto della documentazione fotografica e della gestione informatica è stata curata da Francesco Marino.

Hanno partecipato alle Olimpiadi delle Neuroscienze 2023 le seguenti scuole:

  • Istituto d’istruzione Superiore “Echilo”, Gela (CL)
  • I.I.S.S. “Majorana”, Gela (CL)
  • Liceo Statale “F. De Sanctis” Linguistico E delle Scienze Umane, Paternò (CT)
  • I.I.S.S. “Ven. I. Capizzi”, Bronte (CT)
  • Liceo Statale “E. Majorana”, S. Giovanni La Punta (CT)
  • Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Catania (CT)
  • I.I.S. “C. Marchesi”, Mascalucia (CT)
  • I.I.S. “Leonardo “, Giarre (CT)
  • Liceo Di Scienze Applicate “G.B. Vaccarini”, Catania (CT)
  • Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli”, Palermo (PA)
  • Liceo Scientifico Statale “S. Cannizzaro”, Palermo (PA)
  • I.I.S. “G. Curcio”, Ispica (RG)
  • Liceo Classico “Megara”, Augusta (SR)
Open post

Seminari per le Scuole nell’ambito dei PCTO 2023

Al via i seminari per le Scuole nell’ambito dei PCTO “Ricerca ed Innovazione per il futuro delle Scienze Biomediche” con i Licei scientifico “Sequenza” di Messina e scientifico-linguistico “Leonardo” di Giarre (CT).

Il progetto mira a proporre agli studenti un percorso formativo su argomenti e ricerche sviluppati dai ricercatori dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRIB), con lo scopo di interessare e attrarre i giovani studenti alla ricerca scientifica nel settore biomedico e di orientarli alle scelte professionali.

Il progetto formativo prevede:

  • Visite guidate ai laboratori di IRIB-Messina (Tutor CNR: Ing. Gennaro Tartarisco) e IRIB-Catania (Tutor CNR: Dott.ssa Maria Vincenza Catania).
  • Attività seminariali online (Tutor CNR: Dott.ssa Maria Vincenza Catania). Programma di seguito indicato da svolgersi nei mesi tra fine marzo, aprile e maggio 2023.

Seminari e discussioni interattive saranno svolte in modalità da remoto nelle ore pomeridiane (15:30-17:00). Ogni seminario avrà la durata di 45 minuti e si concluderà con un dibattito guidato sugli argomenti svolti insieme con gli studenti. Verranno proposti argomenti inerenti approcci innovativi ed interdisciplinari alla Biomedicina, Biotecnologie e alle Neuroscienze.

SCARICA IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SEMINARIALI PER PTCO 2023 (vers. 2)

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Scroll to top