Finalità del progetto
Il progetto AREA è parte integrante della convenzione scientifica ed operativa stipulata dall’Istituto IRIB-CNR, sede di Messina, con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani (prot. N. 2766 del 24/12/2019).
AREA si propone come un progetto pilota multidisciplinare di ricerca clinica applicata con la finalità di integrare, nel contesto dei servizi pubblici per l’autismo offerti dalla ASP di TP (Centro Autismo), percorsi di diagnosi e intervento individualizzati ed efficaci per bambini con disturbi dello spettro autistico sin dalle primissime epoche dello sviluppo e longitudinalmente nelle diverse fasce d’età (prescolare, scolare e adolescenziale).
Integrando le evidenze scientifiche internazionali ai bisogni di assistenza e sostenibilità del territorio della provincia di Trapani, AREA permette di individuare trattamenti personalizzati che incrociano le traiettorie di sviluppo di ciascun bambino e che verranno monitorate nel tempo per evidenziare i bisogni individuali e massimizzare l’efficacia dell’intervento, ciò in un contesto ecologico e naturalistico. IRIB – CNR mette a disposizione del progetto e della ASP di Trapani un elevato rigore scientifico grazie ai profili professionali clinici dei ricercatori impegnati sarà così possibile integrare programmi di intervento ad elevata evidenza di efficacia quali l’Early Start Denver Model (ESDM) e l’Applied Behavior Analysis (ABA), con la possibilità di formazione e supervisione del team multidisciplinare che seguirà i trattamenti per tutta la durata del progetto. Le attività di supervisione saranno condotte da trainer e supervisori certificati a livello internazionale.
Gli interventi verranno inoltre supportati dall’uso di dispositivi smart quali tablet e smartphone, e/o da robot sociali e serious games, finalizzati a ridurre i deficit comunicativi, sociali e cognitivi dei soggetti reclutati e arricchendo il contesto naturalistico dell’intervento con il coinvolgimento diretto delle famiglie che vedranno aumentare le proprie competenze grazie a strumenti tecnologici innovativi sviluppati dal nostro Istituto
Il progetto si propone inoltre di:
– studiare il funzionamento neuropsicologico nell’autismo sin dalle prime epoche di sviluppo e in maniera longitudinale nel corso di tutta l’infanzia e l’adolescenza.
– studiare il profilo neuropsicologico in genitori di bambini con ASD e analizzare le dinamiche di relazione, sincronia e interazione genitore bambino, correlandoli con gli aspetti neuro-cognitivi sia del bambino che del genitore.
– sviluppare protocolli sperimentali di trattamento mediato dai genitori applicabili all’interno del contesto di vita della famiglia attraverso l’utilizzo di modelli di Telehealth già sviluppati in altri contesti.
– Valorizzare gli aspetti traslazionali dei prodotti di ricerca ottenuti.
Risultati Attesi
L’integrazione virtuosa tra ricerca e assistenza sta consentendo di indirizzare in maniera efficiente e sostenibile i sistemi di valutazione e presa in carico e la conseguente riorganizzazione dei servizi secondo gold standard di qualità basati sull’evidenza come risposta alle esigenze del territorio, aumentando il numero di minori presi in carico con una riduzione importante delle liste d’attesa, valorizzando così l’offerta sanitaria pubblica con un’auspicabile riduzione della migrazione sanitaria locale.
In ultimo il progetto è finalizzato a ridurre lo stress familiare, valorizzando gli elementi evolutivi, anche attraverso tecnologie dedicate ciò con significative refluenze sull’efficacia, la sostenibilità e i tempi del trattamento.
Responsabili Scientifici CNR – IRIB
Giovanni Pioggia (Ingegnere biomedico, Primo Ricercatore, Responsabile sede IRIB-CNR Messina)
Liliana Ruta (Neuropsichiatra Infantile, Ricercatore, trainer ESDM)
Flavia Marino (Psicologa, psicoterapeuta, formatore ABA)
Staff CNR – IRIB Trapani
Gaspare Cusimano (Psicologo, Psicoterapeuta, Project Manager progetto AREA)
Francesca Isabella Famà (Psicologa, referente progetto AREA per il trattamento evolutivo-comportamentale precoce ESDM)
Giuliana Cardella (Psicologa, BCBA, supervisore ABA, referente progetto AREA per le attività di intervento psicoeducativo in età scolare)
Coordinato da
Partner

Ing. Giovanni Pioggia
Primo Ricercatore e Responsabile Sede di Messina

Dott.ssa Flavia Marino
Ricercatore
