Open post

Il CNR-IRIB protagonista al 4° Simposio EVIta di Favignana

Dal 24 al 26 settembre l’Ex Stabilimento Florio di Favignana ha ospitato il 4° Simposio della Società Italiana per le Vescicole Extracellulari (EVIta), trasformando l’isola in un centro di confronto scientifico internazionale.

L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dal Comune di Favignana e dall’Area Marina Protetta “Isole Egadi”, ha riunito oltre 200 ricercatori provenienti da Italia, Germania, Regno Unito e altri paesi europei ed extraeuropei.

Il CNR-IRIB ha partecipato con una qualificata delegazione di ricercatrici composta da Antonella Bongiovanni, Giorgia Adamo, Monica Salamone, Valeria Longo, Paola Gargano e Sabrina Picciotto. Le nostre ricercatrici hanno portato un contributo di rilievo al simposio con due interventi orali, uno tenuto dalla Dott.ssa Giorgia Adamo e uno dalla dott.ssa Sabrina Picciotto e la presentazione di 6 poster scientifici, consolidando la presenza dell’istituto nella comunità scientifica internazionale dedicata a queste bio-nanoparticelle naturali.

Durante l’evento, è stato inoltre riconosciuto il contributo della dott.ssa Antonella Bongiovanni, fondatrice e membro del board di EVIta, per il suo prezioso ruolo di coordinamento e per l’impegno nella crescita della rete scientifica nazionale e internazionale della Società Italiana per le Vescicole Extracellulari.

L’IRIB si conferma così tra i protagonisti della ricerca sulle vescicole extracellulari, aprendo nuove prospettive di collaborazione e innovazione scientifica.

 

Open post

Il CellTech Lab al #ISEV2025

Il CellTech Lab dell’IRIB al Congresso ISEV2025: Eccellenza scientifica sulla scena internazionale

Il team del CellTech Lab, coordinato dalla Dott.ssa Antonella Bongiovanni dell’IRIB di Palermo, ha partecipato all’edizione 2025 del congresso annuale della International Society for Extracellular Vesicles (ISEV2025), svoltosi a Vienna nel mese di aprile.

La partecipazione al congresso rafforza la missione dell’IRIB di promuovere la ricerca innovativa nel campo delle vescicole extracellulari (EVs) e di sviluppare collaborazioni scientifiche a livello internazionale.

Durante l’evento, la Dott.ssa Paola Gargano ha tenuto una presentazione orale su EVs da microalghe e la loro applicazione in ambito cosmetico, mentre le Dottoresse Giorgia Adamo e Sabrina Picciotto hanno illustrato i risultati delle loro ricerche attraverso poster scientifici, con focus su due tematiche centrali:

  • Lo studio delle vescicole extracellulari derivate da microalghe, un sistema innovativo per il trattamento di patologie ossee.
  • Lo sviluppo di DetectEV, un nuovo saggio funzionale per la rilevazione della bioattività delle EVs, recentemente brevettato a livello internazionale, con potenziali applicazioni diagnostiche.

Un momento di grande orgoglio è stato il conferimento della ISEV2025 Scholarship alla Dott.ssa Paola Gargano, selezionata tra oltre 200 candidati internazionali: un riconoscimento che premia la sua dedizione e competenza scientifica.

La partecipazione del CellTech Lab all’ISEV2025 ha messo in luce la qualità della ricerca italiana nel settore delle EVs e ha gettato le basi per future sinergie con i principali centri internazionali, in linea con la visione dell’IRIB di promuovere l’innovazione biomedica nel contesto globale.

Scroll to top