Open post

Scienza, tecnologia e futuro: un’occasione per orientare le studentesse verso il mondo STEM

Palermo, 07 maggio 2025 – Nell’ambito del Progetto di Tutoraggio per l’Orientamento agli studi e alle carriere STEM, le studentesse delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Padre Pino Puglisi” hanno partecipato a un incontro speciale con la dott.ssa Giorgia Adamo, ricercatrice presso dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRIB) del CNR di Palermo.

L’incontro ha rappresentato un’occasione significativa per avvicinare le giovani al mondo della scienza e della ricerca, approfondendo tematiche legate a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM).

La dott.ssa Adamo ha raccontato il proprio percorso accademico e professionale, illustrando in modo chiaro e coinvolgente le sue attività nel campo delle nanotecnologie applicate alla biomedicina, un settore all’avanguardia con ricadute importanti in ambito diagnostico e terapeutico. L’intervento ha suscitato vivo interesse tra le alunne, che hanno potuto confrontarsi direttamente con l’esperta in un dialogo aperto e partecipato, esprimendo curiosità e riflessioni personali.

L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dall’IRIB-CNR per sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza della cultura scientifica e favorire un accesso sempre più equo e consapevole alle carriere STEM, contribuendo concretamente alla costruzione di una società più inclusiva e orientata all’innovazione.

Open post

Domenico Nuzzo ospite presso il Dipartimento di Nutrizione della Facoltà di Sanità Pubblica dell’Università Mahidol

Il nostro ricercatore Domenico Nuzzo è ospite presso il Dipartimento di Nutrizione della Facoltà di Sanità Pubblica dell’Università Mahidol, una delle più prestigiose istituzioni accademiche del Sud-est asiatico.
Durante l’incontro con la Prof.ssa Dr. Patcharanee Phavattakun e il Dr. Jirayu Lainampech, sono stati gettati i presupposti per una collaborazione scientifica su vari temi di ricerca collaborariva.
Un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra Italia e Thailandia su salute e innovazione.
#IRIBCNR #Neurogastronomia #RicercaInternazionale #Thailandia #UniversitàMahidol #CiboECervello #Nutrizione #Neuroscienze #RicercaCNR #CulturaScientificainViaggio
Open post

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”

Il 14 giugno 2025, presso l’Area della Ricerca di Palermo, verranno presentati i risultati conclusivi del progetto Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio, finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019 e promosso dall’ASP di Siracusa – Dipartimento di Prevenzione Medico, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sede di Palermo.

Il progetto ha indagato le interazioni tra ambiente e salute, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani per le mamme e i bambini durante i primi 1000 giorni di vita, con particolare attenzione alle aree caratterizzate da elevato rischio ambientale.

Il progetto ha visto coinvolti due gruppi di ricerca di IRIB ed in particolare i ricercatori Paolo Colombo (Responsabile del progetto), Fabio Cibella, Gaspare Drago, Valeria Longo, Silvia Ruggieri, Noemi Aloi, Ilaria Cosentini e Alessia Li Vigni.

#Esposoma #PrimiMilleGiorni #SIN #SaluteInfantile #IRIB #IBBC #DSB #ISMAR #CNR #AspSiracusa #ordinedeimedicipalermo #OBS #izssicilia #DASOE #BurloGarofalo #ARPASicilia #ISS #Ricerca 

Open post

Attività PCTO al CNR-IRIB di Mangone (Cosenza)

Durante il mese di Maggio, la sede IRIB di Mangone (CS) ha ospitato presso i propri laboratori 27 studenti della terza classe B e C della scuola di Istruzione Superiore ITAS A. Nitti di Cosenza, indirizzo di Biotecnologie Sanitarie, nell’ambito dell’attività formativa PCTO per l’anno scolastico 2025 e per un totale di 30 ore.

I ragazzi, accompagnati dai docenti Prof.ssa Anna Maria Castiglione e Prof.ssa Flavia Tenuta, hanno assistito in ciascuna giornata a loro dedicata, ad una specifica lezione esplicativa e propedeutica per la successiva fase sperimentale pratica attraverso la quale si sono cimentati in attività di ricerca in ambito genetico, proteomico e bio-cellulare.

I ricercatori dell’Istituto IRIB, ed in particolare il Dr. Antonio Qualtieri, la D.ssa De Benedittis, la D.ssa Cerantonio e la D.ssa Patrizia Spadafora Referente per questa attività, hanno illustrato le metodiche correntemente impiegate per le loro ricerche e hanno guidato i ragazzi nella esecuzione di attività pratiche quali l’estrazione del DNA dalla mucosa buccale, preparazione dei campioni biologici, PCR ed elettroforesi, analisi proteiche, osservazioni citologiche e istologiche mediante opportuna colorazione in microscopia ottica. L’attività ha riscosso grande successo tra i giovani i quali hanno mostrato grandissimo interesse per ciò che hanno potuto vedere e fare.

Open post

Webinar di Presentazione del Memorandum of Understanding (MoU) tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e Food Hub Srl Società Benefit

L’IRIB CNR è lieto di annunciare il Webinar di presentazione del Memorandum of Understanding (MoU) per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare, recentemente siglato tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e Food Hub Srl Società Benefit.

📅 Data: Giovedì 12 settembre 2024
⏰ Orario: Dalle ore 10.30 alle ore 13.00
📍 Modalità di partecipazione: Piattaforma Zoom

Questo evento, aperto a ricercatori, imprese e a tutti i soggetti interessati del settore agroalimentare e nutraceutico, rappresenta un’importante occasione per scoprire le opportunità offerte dalla nuova collaborazione e conoscere le modalità di sviluppo delle attività previste.

Durante il webinar verranno presentate le iniziative mirate a:

  • Valorizzare il know-how e le tecnologie del CNR, promuovendo contatti diretti tra la rete scientifica dell’Ente e Food Hub per progetti comuni.
  • Stimolare e raccogliere l’interesse degli operatori della community di Food Hub, attraverso la diffusione di contenuti informativi e promozionali relativi ai risultati della ricerca del CNR.
  • Promuovere iniziative formative su trasferimento tecnologico e innovazione, sia all’interno della community di Food Hub che del CNR.
  • Identificare opportunità di finanziamento esterne, per la realizzazione di progetti congiunti anche in collaborazione con soggetti terzi.

L’incontro si concluderà con uno spazio interattivo dedicato alle domande e agli interventi dei partecipanti.

📢 Iscrizione gratuita: La partecipazione è aperta a tutti e non comporta costi di accesso.
Registrati qui per partecipare al webinar.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la locandina con il programma completo della giornata.

Vi aspettiamo numerosi per esplorare insieme le opportunità di questa nuova collaborazione

 

Open post

Sicilian Nutrition Summit 2024

L’IRIB-CNR ha il piacere di comunicarvi che sarà presente al Sicilian Nutrition Summit che si terrà il 5 ottobre 2024 presso l’Aula Magna della Facoltà di Veterinaria, Messina. Un’opportunità unica per approfondire tematiche legate alla nutrizione, con 7 crediti ECM gratuiti.

🔗 *Iscrizioni:* www.qlearning.it

Ci vediamo a Messina

Open post

XXV Edizione della Giornata Europea della Cultura ebraica

Anche quest’anno l’Istituto IRIB di Mangone ha preso parte alla XXV Edizione della Giornata Europea della Cultura ebraica.

Nell’ambito del tema portante di quest’anno “La famiglia” la dott.ssa Patrizia Spadafora, in qualità di ricercatore IRIB-CNR, ha relazionato su “Il DNA Umano… una sola grande famiglia”, mettendo in luce quanta “bellezza e unicità” ci sia nell’unica grande famiglia umana.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è stata insignita della prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica.

🔗 Per maggiori dettagli: www.ucei.it/giornata-della-cultura/2024/iniziative-in-calabria/

Open post

IRIB partecipa alla Notte Europea del Ricercatore edizione 2024 presso l’UNICAL

Il 27 Settembre prossimo l’IRIB-sede di Mangone, prenderà parte attiva alla Notte Europea del Ricercatore edizione 2024 presso l’UNICAL.

L’edizione 2024 SuperScienceMe si lancerà in un’eroica impresa che coinvolgerà atenei, centri di ricerca e anche la città per coinvolgere il grande pubblico in esperimenti scientifici, dimostrazioni, giochi, attività ludico-educative, visite in laboratori, musei, biblioteche e luoghi d’arte, spettacoli e concerti. La Notte mette insieme, in maniera sinergica, dimensione ambientale, sociale e culturale, veicolando il concetto di “bellezza della scienza”.

L’attività (Sperimenta la ricerca), “Una lente d’ingrandimento sul DNA”, di IRIB-sede Mangone si svolgerà lungo il Ponte Bucci, all’interno di appositi stand allestiti per macro-aree, in linea con le 5 missioni di Horizon Europe: Salute e qualità della vita, Oceani e Mari puliti, S.O.S Clima, Città Green e Smart, Suolo e cibo sani.

Le visite presso lo stand-Cubo40C saranno organizzate attraverso un apposito sistema di prenotazione online.

🔗 Per maggiori dettagli: www.superscienceme.it

Open post

Sarcomi dei tessuti molli, parte un progetto per migliorare le prospettive di vita dei pazienti italiani con questi tumori rari

È partito un progetto di grande rilevanza per la lotta contro i #sarcomi dei tessuti molli, tumori rari che colpiscono circa 3.500 italiani ogni anno. Questo programma ambizioso punta a migliorare significativamente le prospettive di vita dei pazienti affetti da queste neoplasie complesse.
L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del #CNR di Palermo, insieme a partner di rilievo come la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, il Centro di Roma dell’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi e Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli, puntano a rafforzare la diagnosi precoce, sviluppare terapie innovative e personalizzare i trattamenti per aumentare l’efficacia e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il progetto ha ricevuto un finanziamento dal #PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) di 1 milione di euro e avrà durata di due anni.
Buon lavoro Domenico Nuzzo.

Posts navigation

1 2 3 4 5 10 11 12
Scroll to top