Open post

Congresso Nazionale Integrated and Multidimensional Management of the Patient Affected by Covid-19 Alcamo il 7/8 Ottobre 2022 – ISBN 9788894370713

Il congresso ha avuto l’obiettivo di presentare le attuali conoscenze in merito alle conseguenze del COVID e del Long-Covid, mettendo insieme diverse figure professionali che hanno lavorato in questo settore. Il fine dell’incontro è stato quello di condividere le strategie di valutazione e di intervento alla luce dei nuovi studi scientifici.

Al termine del congresso è stato realizzato un eBook (ISBN 9788894370713) che raccoglie alcune delle più significativi interventi. Tale congress proceeding è stato realizzato da Domenico Nuzzo e Pasquale Picone ricercatori dell’IRIB, Luca Scalisi Direttore Sanitario del Centro Medico “Villa Sarina”, Nicola Petrosillo Responsabile Servizio Controllo delle Infezioni e Consulenze Infettivologiche, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Giuseppe Peralta Medico pneumologo.
Open post

Nutraceutica e cibi funzionali, industria e ricerca a confronto

E’ un piacere informarvi che l’IRIB sta organizzando un workshop dal titolo “Nutraceutica e cibi funzionali, industria e ricerca a confronto” per il 3 febbraio 2023 presso l’Area della Ricerca di Palermo.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di approfondire le tematiche sulla nutraceutica e sui cibi funzionali allo scopo di avviare nuove partnership tra mondo scientifico e aziendale al fine di incrementare l’interazione Pubblico-Privato.

La partecipazione al workshop è gratuita.

Open post

Collaborazione tra IRIB-CNR e ISS identifica molecole naturali utili a combattere il SARS-CoV-2

L ‘estratto di Paulownia Tomentosa ha dimostrato, in vitro, attività antivirale contro il SARS-CoV-2. A confermarlo è uno studio in collaborazione tra alcune prestigiose Istituzioni appena pubblicato dalla prestigiosa rivista Biomedicine and Pharmacotherapy (https://doi.org/10.1016/j.biopha.2022.114083).
Tale ricerca nasce dall’idea di testare composti derivati dallo scarto forestale caratterizzati da attività biologiche, in particolare si è focalizzata l’attenzione sullo studio delle proprietà biologiche di un estratto di legno di Paulownia tomentosa termo-trattato nei confronti di SARS-CoV-2, il virus responsabile della malattia COVID-19.  Lo studio pubblicato ha visto la collaborazione di diversi gruppi di ricerca afferenti al Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Università della Basilicata, del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, dell’Università degli Studi di Urbino, dell’International University of Health Sciences e dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRIB-CNR). In particolare i ricercatori  dell’IRIB-CNR Domenico Nuzzo e Pasquale Picone hanno studiato la capacità di questo estratto di avere effetti citoprotettivi e di ridurre lo stress ossidativo in cellule polmonari.
Open post

AVVISO PER LA CESSIONE GRATUITA DI BENI MOBILI OBSOLETI, DETERIORATI O NON PIU’ IN FUNZIONE

Con provvedimento prot. n. 005427/2022 del 30/09/2022 sono state nominate le Commissioni per la ricognizione e il rinnovo dell’inventario dell’Istituto per le Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR situato in Località Burga, Mangone (CS), avente anche il fine di individuare i beni da dismettere.
Le Commissioni, effettuate le ricognizioni di tutti i beni mobili in carico all’Istituto, accertate le caratteristiche degli stessi che ne consentono la dismissione, hanno verbalizzato l’elenco dei beni da destinare alla cessione gratuita o allo smaltimento.
I beni di cui trattasi possono essere ceduti gratuitamente, secondo le modalità indicate dal D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254 “Regolamento concernente le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni dello Stato”, ai seguenti Enti destinatari:
– Croce Rossa Italiana,
– Organismi di volontariato di protezione civile iscritti negli appositi registri operanti in Italia ed all’estero perscopi umanitari
– Istituzioni scolastiche.
La cessione gratuita ai soggetti sopra individuati avverrà sulla base dell’ordine gerarchico indicato, indipendentemente dalla data di ricezione della richiesta da parte dell’Ente, oppure a parità di grado di preferenza secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Ulteriori informazioni relative ai beni in cessione saranno fornite dal 30/11/2022 al 07/12/2022 (sabato e domenica esclusi), previo appuntamento da fissare tramite e-mail al seguente indirizzo: segreteria.cosenza@irib.cnr.it, presso la sede secondaria di Cosenza dell’Istituto per le Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR situato in Località Burga, Mangone (CS).
Le richieste di cessione gratuita dovranno pervenire entro il giorno 12/12/2022 ore 12:00 mediante PEC all’indirizzo protocollo.irib@pec.cnr.it.
Le richieste dovranno riportare la descrizione dei beni per i quali si chiede la cessione gratuita nonché i relativi riferimenti numerici presenti nell’Allegato 1.
I beni saranno ceduti nello stato di fatto in cui si trovano, senza che il richiedente possa sollevare eccezioni o riserve di alcun genere.
Il ritiro dei beni ceduti sarà a completo carico del soggetto destinatario della cessione. Quest’ultimo dovrà provvedere entro i termini da concordare con gli uffici della sede, previa tempestiva formalizzazione dell’impegno a ritirare i beni stessi.
Tutti i beni ceduti sono privi di garanzia, non potranno essere restituiti al cedente e non potranno essere oggetto di costi aggiuntivi per lo stesso.

Cedente: CNR Istituto per la Ricerca e l’innovazione Biomedica Sede di Cosenza

Beneficiari: Croce Rossa Italiana – Organismi di volontariato di protezione civile iscritti negli appositi registri operanti in Italia ed all’estero per scopi umanitari – Istituzioni scolastiche.

Scarica l’avviso per la cessione gratuita dei beni mobili (Prot. IRIB-CNR 0007008/2022)

Open post

CNR IRIB CT – Campagna nazionale di sensibilizzazione contro gli abusi sui minori

A partire dal mese di dicembre 2022, il CNR IRIB sede di Catania, insieme alla Società Italiana di Pediatria e alla Fondazione Terre des Hommes, daranno avvio ad una Campagna Nazionale di sensibilizzazione contro gli Abusi sui Minori, che prevede la produzione di un manifesto a stampa lenticolare, un video spot, materiali editoriali e contenuti digitali, che includono un’immagine ed un messaggio sociale rivolto alla sensibilizzazione e prevenzione degli Abusi sui Minori (Progetto Terza Missione CNR IRIB Catania).

La Campagna verrà presentata in data 1° dicembre alle ore 11:00 alla Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati.

A sostenere ed a condividere l’iniziativa importanti patrocini istituzionali e realtà imprenditoriali sensibili ai temi sociali, nella forza di un messaggio di grande impatto culturale verso la collettività.

Media partner: Quotidiano di Sicilia

Open post

Master in TECHNO-PSYCHOLOGY MODELLI INNOVATIVI PER LA SALUTE DELLA MENTE

Il primo Master in Italia in Techno-Psychology, diretto da Irib-Cnr, unisce nuove tecnologie, modelli innovativi e salute mentale.

100 crediti ECM – 100 ore 

Dal 14 gennaio all’ 11 giugno 2023 

Direzione scientifica: Antonio Cerasa, Flavia Marino

Sede: Lecce

Obiettivi: Il corso si prefigge di fornire le più innovative conoscenze in un settore in grande espansione, quale quello della tecnologia applicata all’intervento sulla salute mentale. È rivolto a professionisti che lavorano in ambito clinico e della riabilitazione e anche nel campo informatico/ingegneristico. Si svilupperà in 8 moduli presentati dai più importanti esperti nazionali e internazionali del settore.

Open post

RUOLO DELLA RICERCA NELLO SVILUPPO DEI PROCESSI INNOVATIVI NELL’ECONOMIA CIRCOLARE

E’ un piacere informarvi che nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione transfrontaliera Italia Tunisia 2014-2020 I’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB-CNR) di Palermo partner del progetto Re-Né organizza un congresso per il 11 novembre 2022 presso l’Area della Ricerca del CNR di Palermo sita in via Ugo la Malfa 153.

L’obiettivo dell’incontro sarà quello di approfondire le tematiche sull’economia circolare creando nuove partnership tra mondo scientifico, accademico, Istituzionale e produttivo allo scopo di incrementare l’interazione Pubblico-Privato, l’avvio di start up e imprenditorialità.

Per l’iscrizione al congresso si prega di compilare il seguente format:

https://forms.gle/4cE9mSV6Y8RSkiDP7

Deadline registrazione 04/11/2022

Vivere in siti contaminati: rischi per la salute e importanza degli stili di vita – Silvia Ruggieri

Cosa comporta vivere in siti contaminati? Quali sono i rischi legati alle complesse esposizioni ambientali che caratterizzano questi luoghi? Perché è così importante agire sugli stili di vita e come farlo? Ne abbiamo parlato con Silvia Ruggieri del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (CNR-IRIB) di Palermo.

Ambiente e primi 1000 giorni – Conoscere per agire (https://millegiorni.info/) è un progetto finanziato nell’ambito del Piano nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), concepito per integrare con risorse nazionali le iniziative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nasce in continuità con il progetto esecutivo del bando CCM 2017 “Ambiente e primi 1000 giorni”, con l’obiettivo di aumentare le conoscenze e le informazioni sul carico di esposizione ambientale nei primi 1000 giorni, dal concepimento ai primi due anni di vita, e di sviluppare azioni promosse nel documento di consenso Inquinamento atmosferico e salute. Le proposte delle società scientifiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie.

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Scroll to top