Rosalia Maria Cristina Pellitteri

Rosalia Maria Cristina Pellitteri

Rosalia Maria Cristina Pellitteri

Sede: Catania

Profilo: Ricercatore 3 livello

E-mail:

Qualifica accademica:
Primo ricercatore (II livello) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Titoli conseguiti:
1980: Diploma di maturità scientifica
1985: Laurea in Scienze Biologiche (110/110) presso l'Università degli Studi di Catania, con tesi in Fisiologia dal titolo: studio morfologico e funzionale delle proiezioni trigeminali ai nuclei cerebellari.
1991: Dottorato di Ricerca in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania con una tesi dal titolo: Neuroanatomia funzionale dei neuroni branching dei nuclei tegmentali e reticolari del ponte.

Esperienza di ricerca:
1988-1991: dottorato di ricerca in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania.
1990: attività di ricerca svolta presso l'Istituto di Neurobiologia - CNR a Roma per imparare le tecniche di coltura cellulare.
1991-1992: attività di ricerca presso il laboratorio di Fisiologia presso l’Università di Cambridge (UK) per apprendere la tecnica delle colture di tessuto nervoso.
1993-1994 PostDoc in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania.
1995-1996 Grant CNR presso l’Istituto di Anatomia umana dell’Università di Genova (Italia) dove ha studiato l'effetto delle cellule di Schwann sui neuroni in vitro.
1997-2003: Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell'Università di Catania.
2004-2009: Tecnologo III livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Scienze Neurologiche.
2009-2022: ricercatore III livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ex Istituto di Scienze Neurologiche, oggi Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB).
2023-ad oggi: ricercatore II livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB).

Collaborazioni:
-Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, sez. di Fisiologia, dell'Università di Catania;
-Dip. di Scienze del Farmaco e della salute, Università di Catania;
-Dip. di Scienze del Farmaco e della salute, Università di Bari;
-Dip. di Scienze Chimiche, Università di Catania;
-Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate, Università di Catania;
-Ist. Chimica Biomolecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania.

Ella è membro della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) e del Gruppo Italiano per lo Studio del Neuromorfologia (GISN) dove ha ricoperto la carica di consigliere.
2007 e 2024: Organizzazione a Catania del XVII e XXXIV Convegno Nazionale del Gruppo Italiano per lo studio delle Neuromorfologia (GISN).
Dal 2009 al 31 maggio 2019 è stata componente del Consiglio di Istituto di Scienze Neurologiche-CNR.
Ella ha partecipato a parecchi congressi sia nazionali che internazionali.
È stata revisore per diverse riviste internazionali di neuroscienze.
Inoltre, la Dott.ssa Pellitteri ha ricoperto la posizione di cultore della materia in Fisiologia integrativa, Neurobiologia (settore scientifico-disciplinare Bio/09) nell’ambito del Corso di Laurea in Biologia sanitaria. Nell’A.A. 2010-2011 ha avuto un incarico di insegnamento di Neurobiologia presso la Facoltà di Scienze, corso di Laurea specialistica in Biologia Sanitaria presso l'Università di Catania (prot. n. 0000166 del 28-01-2010). Nell’A.A. 2015-2016 le è stata conferita una co-docenza in alimentazione e nutrizione umana presso la Facoltà di Scienze, corso di Laurea specialistica in Biologia Sanitaria dell'Università di Catania (contratto a firma del Rettore dell’Università di Catania del 27/01/2016).
Negli A.A 2022-2023 e 2023-2024 ha avuto l’incarico di Fisiologia della Nutrizione previsto nel corso di Laurea Magistrale, Biologia Sperimentale e Applicata LM-6, presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania.
Risulta co-relatore di parecchie tesi di laurea.

Progetti Approvati

-PRIN 2010-2011 (prot. 2010H834LS_005). Titolo: Tecnologie avanzate per la veicolazione di molecole farmacologicamente attive attraverso le barriere biologiche dell’organismo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).

-FIR 2014 (codice progetto n. 764AAD) Titolo: Veicolazione di antiossidanti mediante nanocarriers lipidici per il trattamento di patologie neurodegenerative associate a disfunzioni mitocondriali. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).

-Incarico per lo svolgimento di attività sul progetto “DNA on Disk: Piattaforma e kit diagnostici per la salute dell’uomo in ambito oncologico, neurologico e infettivologico e delle malattie legate alla povertà” (Prot. n. 002389 del 18-12-2013).

-Incarico di partecipazione al progetto “Sviluppo e integrazione di metodologie innovative e competenze in genomica e proteomica per la diagnosi e cura di malattie del Sistema Nervoso” (Prot. n. 002733 del 21-11-2014).

-PRIN 2015 (Prot. n. 2015SKN9YT). Titolo: Stress in adolescenza: dalle alterazioni cognitive alla suscettibilità per le patologie psichiatriche. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).

-Progetto PNRR SAMOTHRACE MISSIONE 4, COMPONENTE 2 dalla Ricerca all'impresa) SiciliAn Micro and NanO TecHnology Research and InnovAtion CEnter CUP B63C22000620005.

-Progetto NUTRAGE (FOE 2021)-DM MUR n. 844 del 16/07/2021-CUP B83C21001810005 (DBA.AD005.225).

Scroll to top