
Rosalia Maria Cristina Pellitteri
Sede: Catania
Profilo: Ricercatore 3 livello
E-mail:
Qualifica accademica:
Primo ricercatore (II livello) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Titoli conseguiti:
1980: Diploma di maturità scientifica
1985: Laurea in Scienze Biologiche (110/110) presso l'Università degli Studi di Catania, con tesi in Fisiologia dal titolo: studio morfologico e funzionale delle proiezioni trigeminali ai nuclei cerebellari.
1991: Dottorato di Ricerca in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania con una tesi dal titolo: Neuroanatomia funzionale dei neuroni branching dei nuclei tegmentali e reticolari del ponte.
Esperienza di ricerca:
1988-1991: dottorato di ricerca in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania.
1990: attività di ricerca svolta presso l'Istituto di Neurobiologia - CNR a Roma per imparare le tecniche di coltura cellulare.
1991-1992: attività di ricerca presso il laboratorio di Fisiologia presso l’Università di Cambridge (UK) per apprendere la tecnica delle colture di tessuto nervoso.
1993-1994 PostDoc in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania.
1995-1996 Grant CNR presso l’Istituto di Anatomia umana dell’Università di Genova (Italia) dove ha studiato l'effetto delle cellule di Schwann sui neuroni in vitro.
1997-2003: Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell'Università di Catania.
2004-2009: Tecnologo III livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Scienze Neurologiche.
2009-2022: ricercatore III livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ex Istituto di Scienze Neurologiche, oggi Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB).
2023-ad oggi: ricercatore II livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB).
Collaborazioni:
-Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, sez. di Fisiologia, dell'Università di Catania;
-Dip. di Scienze del Farmaco e della salute, Università di Catania;
-Dip. di Scienze del Farmaco e della salute, Università di Bari;
-Dip. di Scienze Chimiche, Università di Catania;
-Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate, Università di Catania;
-Ist. Chimica Biomolecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania.
Ella è membro della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) e del Gruppo Italiano per lo Studio del Neuromorfologia (GISN) dove ha ricoperto la carica di consigliere.
2007 e 2024: Organizzazione a Catania del XVII e XXXIV Convegno Nazionale del Gruppo Italiano per lo studio delle Neuromorfologia (GISN).
Dal 2009 al 31 maggio 2019 è stata componente del Consiglio di Istituto di Scienze Neurologiche-CNR.
Ella ha partecipato a parecchi congressi sia nazionali che internazionali.
È stata revisore per diverse riviste internazionali di neuroscienze.
Inoltre, la Dott.ssa Pellitteri ha ricoperto la posizione di cultore della materia in Fisiologia integrativa, Neurobiologia (settore scientifico-disciplinare Bio/09) nell’ambito del Corso di Laurea in Biologia sanitaria. Nell’A.A. 2010-2011 ha avuto un incarico di insegnamento di Neurobiologia presso la Facoltà di Scienze, corso di Laurea specialistica in Biologia Sanitaria presso l'Università di Catania (prot. n. 0000166 del 28-01-2010). Nell’A.A. 2015-2016 le è stata conferita una co-docenza in alimentazione e nutrizione umana presso la Facoltà di Scienze, corso di Laurea specialistica in Biologia Sanitaria dell'Università di Catania (contratto a firma del Rettore dell’Università di Catania del 27/01/2016).
Negli A.A 2022-2023 e 2023-2024 ha avuto l’incarico di Fisiologia della Nutrizione previsto nel corso di Laurea Magistrale, Biologia Sperimentale e Applicata LM-6, presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania.
Risulta co-relatore di parecchie tesi di laurea.
Progetti Approvati
-PRIN 2010-2011 (prot. 2010H834LS_005). Titolo: Tecnologie avanzate per la veicolazione di molecole farmacologicamente attive attraverso le barriere biologiche dell’organismo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).
-FIR 2014 (codice progetto n. 764AAD) Titolo: Veicolazione di antiossidanti mediante nanocarriers lipidici per il trattamento di patologie neurodegenerative associate a disfunzioni mitocondriali. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).
-Incarico per lo svolgimento di attività sul progetto “DNA on Disk: Piattaforma e kit diagnostici per la salute dell’uomo in ambito oncologico, neurologico e infettivologico e delle malattie legate alla povertà” (Prot. n. 002389 del 18-12-2013).
-Incarico di partecipazione al progetto “Sviluppo e integrazione di metodologie innovative e competenze in genomica e proteomica per la diagnosi e cura di malattie del Sistema Nervoso” (Prot. n. 002733 del 21-11-2014).
-PRIN 2015 (Prot. n. 2015SKN9YT). Titolo: Stress in adolescenza: dalle alterazioni cognitive alla suscettibilità per le patologie psichiatriche. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).
-Progetto PNRR SAMOTHRACE MISSIONE 4, COMPONENTE 2 dalla Ricerca all'impresa) SiciliAn Micro and NanO TecHnology Research and InnovAtion CEnter CUP B63C22000620005.
-Progetto NUTRAGE (FOE 2021)-DM MUR n. 844 del 16/07/2021-CUP B83C21001810005 (DBA.AD005.225).
Pubblicazioni di Rosalia Maria Cristina Pellitteri
Anno 2024
Agafonova, Aleksandra; Cosentino, Alessia; Musso, Nicola; Prinzi, Chiara; Russo, Cristina; Pellitteri, Rosalia; Daniela Anfuso, Carmelina; Lupo, Gabriella
MOLECULAR NEUROBIOLOGY
IF WOS: NA SJR: 1.397 Best Quartile: Q1
Posizione: 6/8
Cristaldi, Antonio; Oliveri Conti, Gea; Pellitteri, Rosalia; LA COGNATA, Valentina; Copat, Chiara; Pulvirenti, Eloise; Grasso, Alfina; Fiore, Maria; Cavallaro, Sebastiano; Dell'Albani, Paola; et al.
ENVIRONMENTAL RESEARCH
IF WOS: NA SJR: 1.822 Best Quartile: Q1
Posizione: 3/11
Romano, Ivana Roberta; D'Angeli, Floriana; Gili, Elisa; Fruciano, Mary; Lombardo, Giuseppe Angelo Giovanni; Mannino, Giuliana; Vicario, Nunzio; Russo, Cristina; Parenti, Rosalba; Vancheri, Carlo; et al.
INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
IF WOS: NA SJR: 1.273 Best Quartile: Q1
Posizione: 12/13
Cristaldi, Antonio; Pellitteri, Rosalia; Dell'Albani, Paola; LA COGNATA, Valentina; Pulvirenti, Eloise; Oliveri Conti and Margherita Ferrante, Gea
Posizione: 2/6
Pellitteri, Rosalia; Assunta Chiacchio, M.; Spatuzza, Michela; Raciti, Giuseppina; Campisi, Agata
Posizione: 1/5
Pellitteri, Rosalia; LA COGNATA, Valentina; Russo, Cristina; Patti, Angela; Sanfilippo, Claudia
MOLECULES
IF WOS: NA SJR: 0.865 Best Quartile: Q1
Posizione: 1/5
Anno 2023
Rosalia Pellitteri; Valentina La Cognata; Angela Patti; Claudia Sanfilippo
EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY
IF WOS: NA SJR: 0.612 Best Quartile: Q2
Posizione: 1/4
Pappalardo, X. G.; Testa, G.; Pellitteri, R.; Dell'Albani, P.; Rodolico, M.; Pavone, V.; Parano, E.
CHILDREN
IF WOS: NA SJR: 0.545 Best Quartile: Q2
Posizione: 3/7
Campisi, Agatina; Sposito, Giovanni; Grasso, Rosaria; Bisicchia, Julia; Spatuzza, Michela; Raciti, Giuseppina; Scordino, Agata; Pellitteri, Rosalia
ANTIOXIDANTS
IF WOS: NA SJR: 1.222 Best Quartile: Q1
Posizione: 8/8
Antonio Cristaldi; Rosalia Pellitteri; Paola Dell'Albani; Valentina La Cognata; Sebastiano Cavallaro; Alfina Grasso; Eloise Pulvirenti; Chiara Copat; Maria Fiore; Gea Oliveri Conti; et al.
Posizione: 2/11
Santonocito, Debora; Campisi, Agatina; Pellitteri, Rosalia; Sposito, Giovanni; Giovanna Basilicata, Manuela; Aquino, Giovanna; Pepe, Giacomo; Grazia Sarpietro, Maria; Gaetana Giovanna Pittalà, Maria; Schoubben, Aurelie; et al.
PHARMACEUTICS
IF WOS: NA SJR: 0.892 Best Quartile: Q1
Posizione: 3/12
Angela Bonaccorso; Maria Rosa Gigliobianco; Rosamaria Lombardo; Rosalia Pellitteri; Piera Di Martino; Antonia Mancuso; Teresa Musumeci
PHARMACEUTICAL DEVELOPMENT AND TECHNOLOGY
IF WOS: 2.600 SJR: 0.476 Best Quartile: Q2
Posizione: 4/7
Pellitteri, ROSALIA MARIA CRISTINA; Spatuzza, Michela
Posizione: 1/2
Pellitteri, Rosalia; Pappalardo, Xena; Patti, Angela; Sanfilippo, Claudia
EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY
IF WOS: NA SJR: 0.612 Best Quartile: Q2
Posizione: 1/4
Sposito G; Pellitteri R; Grasso R; Bisicchia J; Spatuzza M; Raciti G; Scordino A; Campisi A
Posizione: 2/8
Santonocito, Debora; Delli Carri, Matteo; Campisi, Agatina; Sposito, Giovanni; Pellitteri, Rosalia; Raciti, Giuseppina; Cardullo, Nunzio; Aquino, Giovanna; Giovanna Basilicata, Manuela; Pepe, Giacomo; et al.
INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
IF WOS: NA SJR: 1.179 Best Quartile: Q1
Posizione: 5/12
Cristaldi, Antonio; Pellitteri, Rosalia; Dell'Albani, Paola; LA COGNATA, Valentina; Pulvirenti, Eloise; Copat, Chiara; Fiore, Maria; Oliveri Conti, Gea; Ferrante, Margherita
Posizione: 2/9
Cristaldi, Antonio; Pellitteri, Rosalia; Dell'Albani, Paola; LA COGNATA, Valentina; Pulvirenti, Eloise; Copat, Chiara; Fiore, Maria; Oliveri Conti, Gea; Ferrante, Margherita
Posizione: 2/9
Anno 2022
Giovanni Sposito; Rosalia Pellitteri; Cristina Tomasella; Julia Bisicchia; Maria Assunta Chiacchio; Debora Santonocito; Michela Spatuzza; Salvatore Guccione; Carmelo Puglia; Giuseppina Raciti; et al.
Posizione: 2/11
Campisi, Agatina; Sposito, Giovanni; Pellitteri, Rosalia; Santonocito, Debora; Bisicchia, Julia; Raciti, Giuseppina; Russo, Cristina; Nardiello, Pamela; Pignatello, Rosario; Casamenti, Fiorella; et al.
ANTIOXIDANTS
IF WOS: NA SJR: 1.084 Best Quartile: Q1
Posizione: 3/11
Russo, Cristina; Maria Stella Valle, ; Pellitteri, Rosalia; Russo, Antonella; Malaguarnera, Lucia
EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY
IF WOS: NA SJR: 0.518 Best Quartile: Q2
Posizione: 3/5
Bonaccorso, Angela; Pellitteri, Rosalia; Carbone, Claudia; Pignatello, Rosario; Musumeci, Teresa
EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY
IF WOS: NA SJR: 0.518 Best Quartile: Q2
Posizione: 2/5
ANTONIO CRISTALDI; DELL'ALBANI PAOLA; ROSALIA PELLITTERI; GEA OLIVERI CONTI; CHIARA COPAT; ALFINA GRASSO; MARIA FIORE; SEBASTIANO CAVALLARO; MARGHERITA FERRANTE
JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE
IF WOS: NA SJR: 0.405 Best Quartile: Q3
Posizione: 3/9
Pellitteri, R; Sposito, G; Bisicchia, J; Spatuzza, M; Raciti, G; Campisi, A
Posizione: 1/6
Anno 2021
Agata Campisi; Giuseppina Raciti ; Giovanni Sposito; Rosaria Grasso; Maria A. Chiacchio; Michela Spatuzza; Alessandro Attanzio; Ugo Chiacchio; Luisa Tesoriere; Mario Allegra; et al.
INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
IF WOS: NA SJR: 1.176 Best Quartile: Q1
Posizione: 11/11
Agata Campisi; Giovanni Sposito; Michela Spatuzza; Julia Bisicchia; Cristina Russo; Giuseppina Raciti; Rosalia Pellitteri
EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY
IF WOS: NA SJR: 0.45 Best Quartile: Q3
Posizione: 7/7
Bonaccorso, Angela; Pellitteri, Rosalia; Ruozi, Barbara; Puglia, Carmelo; Santonocito, Debora; Pignatello, Rosario; Musumeci, Teresa
NANOMATERIALS
IF WOS: NA SJR: 0.839 Best Quartile: Q1
Posizione: 2/7
Trapani, Adriana; De Giglio, Elvira; Cometa, Stefania; Addolorata Bonifacio, Maria; Dazzi, Laura; Di Gioia, Sante; Niamat Hossain, Md; Pellitteri, Rosalia; G Antimisiaris, Sophia; Conese, Massimo
EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACEUTICS AND BIOPHARMACEUTICS
IF WOS: 5.589 SJR: 0.857 Best Quartile: Q1
Posizione: 8/10
Russo, Cristina; Patanè, Martina; Russo, Antonella; Stanzania, Stefania; Pellitteri, Rosalia
JOURNAL OF MOLECULAR NEUROSCIENCE
IF WOS: NA SJR: 0.706 Best Quartile: Q2
Posizione: 5/5
Russo, Cristina; Mannino, Giuliana; Patane, Martina; Nunziatina Laura Parrinello, ; Pellitteri, Rosalia; Stanzani, Stefania; Giuffrida, Rosario; Debora Lo Furno, ; Russo, Antonella
HISTOCHEMISTRY AND CELL BIOLOGY
IF WOS: 2.531 SJR: 0.944 Best Quartile: Q1
Posizione: 5/9
Fabiola Craparo, Emanuela; Musumeci, Teresa; Bonaccorso, Angela; Pellitteri, Rosalia; Romeo, Alessia; Naletova, Irina; Maria Cucci, Lorena; Cavallaro, Gennara; Satriano, Cristina
PHARMACEUTICS
IF WOS: NA SJR: 0.922 Best Quartile: Q1
Posizione: 4/9
Russo, Cristina; Patanè, Martina; Pellitteri, Rosalia; Stanzani, Stefania; Russo, Antonella
INTERNATIONAL JOURNAL OF DEVELOPMENTAL NEUROSCIENCE
IF WOS: 2.540 SJR: 0.623 Best Quartile: Q3
Posizione: 3/5
Anno 2020
Bonaventura, Gabriele; Incontro, Salvatore; Iemmolo, Rosario; LA COGNATA, Valentina; Barbagallo, Ignazio; Costanzo, Erminio; Luisa Barcellona, Maria; Pellitteri, Rosalia; Cavallaro, Sebastiano
CELL & TISSUE RESEARCH
IF WOS: NA SJR: 1.64 Best Quartile: Q1
Posizione: 8/9
Grasso, Rosaria; Pellitteri, Rosalia; Santi, A Caravella; Musumeci, Francesco; Raciti, Giuseppina; Scordino, Agata; Sposito, Giovanni; Triglia, Antonio; Campisi, Agata
JOURNAL OF EXPERIMENTAL BIOLOGY
IF WOS: 3.312 SJR: 1.367 Best Quartile: Q1
Posizione: 2/9
Cristina Russo ; Martina Patanè ; Stefania Stanzani; Antonella Russo; Rosalia Pellitteri
EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY
IF WOS: NA SJR: 0.754 Best Quartile: Q2
Posizione: 5/5
Russo, Cristina; Patanè, Martina; Vicario, Nunzio; Virginia Di Bella, ; Cosentini, Ilaria; Barresi, Vincenza; Gulino, Rosario; Pellitteri, Rosalia; Russo, Antonella; Stanzani, Stefania
NEUROPEPTIDES
IF WOS: NA SJR: NA Best Quartile: NA
Posizione: 8/10
Angela Bonaccorso; Maria Rosa Gigliobianco; Rosalia Pellitteri; Debora Santonocito; Claudia Carbone; Piera Di Martino; Giovanni Puglisi; Teresa Musumeci
PHARMACEUTICS
IF WOS: NA SJR: 1.054 Best Quartile: Q1
Posizione: 3/8
Cassano, Roberta; Trapani, Adriana; Maria Luisa Di Gioia, ; Mandracchia, Delia; Pellitteri, Rosalia; Tripodo, Giuseppe; Trombino, Sonia; Sante Di Gioia, ; Conese, Massimo
INTERNATIONAL JOURNAL OF PHARMACEUTICS
IF WOS: 5.875 SJR: 1.153 Best Quartile: Q1
Posizione: 5/9
Anno 2019
Bonaventura, Gabriele; Iemmolo, Rosario; LA COGNATA, Valentina; Zimbone, Massimo; La Via, Francesco; Elena Fragalà, Maria; Luisa Barcellona, Maria; Pellitteri, Rosalia; Cavallaro, Sebastiano
SCIENTIFIC REPORTS
IF WOS: 3.998 SJR: 1.341 Best Quartile: Q1
Posizione: 8/9
Grasso, Rosaria; Pellitteri, Rosalia; Musumeci, Francesco; Rapicavoli, Valentina; Sposito, Giovanni; Triglia, Antonio; Scordino, Agata; Campisi, Agata
Posizione: 2/8
Rosaria Grasso; Rosalia Pellitteri; Francesco Musumeci; Valentina Rapicavoli; Giovanni Sposito; Antonio Triglia; Agata Scordino; Agata Campisi
Posizione: 2/8
Grasso, Rosaria; Pellitteri, Rosalia; Musumeci, Francesco; Valentina Rapicavoli, Rosaria; Sposito, Giovanni; Triglia, Antonio; Scordino, Agata; Campisi, Agata
Posizione: 2/8
Pellitteri, ROSALIA MARIA CRISTINA
Posizione: 1/1
Cristina Russo; Debora Lo Furno; Giuliana Mannino; Stefania Stanzani; Antonella Russo; Martina Patané; Rosario Giuffrida; Rosalia Pellitteri
Posizione: 8/8
Musumeci, Teresa; Dalpiaz, Alessandro; Pellitteri, Rosalia; Maria Francesca Serapide, ; Sancini, Giulio; Puglisi, Giovanni
Posizione: 3/6
Giuliana Mannino; Debora Lo Furno; Rosalia Pellitteri; Salvatore Salomone; Rosario Giuffrida
Posizione: 3/5
Grasso, Rosaria; Pellitteri, Rosalia; Francesco, Musumeci; Rosaria Valentina Rapicavoli, ; Sposito, Giovanni; Triglia, Antonio; Agata Scordino Agata Campisi,
Posizione: 2/7
Agata Campisi; Giuseppina Raciti; Giovanni Sposito; Valentina Rapicavoli; Michela Spatuzza; Mario Allegra; Rosalia Pellitteri
Posizione: 7/7
Bonaventura, Gabriele; Iemmolo, Rosario; LA COGNATA, Valentina; La Via, Francesco; Elena Fragalà, Maria; Luisa Barcellona, Maria; Pellitteri, Rosalia; Cavallaro, Sebastiano; Zimbone, Massimo
Posizione: 7/9
Debora Lo Furno; Giuliana Mannino; Stefania Stanzani; Cristina Russo; Antonella Russo; Martina Patané; Rosario Giuffrida; Rosalia Pellitteri
Posizione: 8/8
Le sue ricerche sono focalizzate nel campo della neurobiologia e neuroanatomia:
1) Interazione tra neuroni e cellule gliali (cellule di Schwann e cellule gliali olfattive);
2) Effetto di fattori trofici sullo sviluppo, la sopravvivenza e la collateralizzazione di assoni dei neuroni del SNC coltivati in vitro;
3) Studi di neuroanatomia funzionale delle proiezioni assonali dirette e collateralizzate nel sistema nervoso centrale mediante l’uso di traccianti fluorescenti
Attualmente ella conduce le seguenti linee di ricerca:
1) Caratterizzazione fenotipica ed effetti protettivi delle cellule gliali olfattive, Olfactory Ensheathing Cells (OECs);
2) Effetto protettivo di fito-molecole (grelina, curcumina, indicaxantina, astaxantina) su cellule gliali olfattive (OECs) coltivate in vitro esposte a citotossicità da frammenti di Beta-amiloide.
3) Cito-compatibilità di nano particelle polimeriche e il loro uptake a livello cellulare, per il trasporto intranasale di farmaci utilizzati per la cura di patologie del SNC.
4) Biocompatibilità tra supporti di silicio e cellule staminali (cellule della polpa dentaria e OECs) come eventuale modello rigenerativo in aree lesionate del Sistema Nervoso.
5) Differenziamento delle cellule staminali derivate dal tessuto adiposo umano stimolati da media condizionati derivati da cellule gliali (OECs e cellule di Schwann) verso fenotipi neurali.
Nessun articolo della rassegna stampa trovato per questa persona.