L’immunoterapia è uno dei campi dell’immunologia che mira a identificare trattamenti per le malattie attraverso l’induzione, il potenziamento o la soppressione di una risposta immunitaria. In particolare, l’immunoterapia specifica per allergeni è stata introdotta in contesti clinici oltre 100 anni fa ed è oggi considerata l’unico approccio curativo per il trattamento dei disturbi allergici, per la riduzione dei costi per l’utilizzo di farmaci e la prevenzione dall’insorgenza di nuove sensibilizzazioni. Nonostante queste evidenze cliniche, permangono alcune problematiche relative alla sicurezza del trattamento, alla necessità di ridurre la durata e la frequenza della sua somministrazione al fine di migliorare la compliance del paziente e l’efficacia del trattamento. Per questi motivi, negli ultimi anni, il nostro laboratorio ha progettato nuovi approcci terapeutici basati sull’utilizzo degli allergeni ricombinati e di loro versioni ingegnerizzate a ridotta allergenicità da utilizzare nella diagnosi e nella terapia anti allergica con particolare riferimento alla allergia al polline di Parietaria. Tali formulazioni terapeutiche sono state sperimentate in modelli cellulari ex-vivo ed in vivo (murini).
STAFF CNR
Paolo Colombo CNR-IRIB I°Ricercatore Responsabile Task 5.3
Alessandra Longo CNR-IRIB Ricercatore
Valeria Longo CNR-IRIB Ricercatore
Finanziato da :
Coordinato da:

In collaborazione con: 

Dott. Paolo Colombo
I° Ricercatore T.I.
I° Ricercatore T.I.