Open post

Il CNR-IRIB protagonista al 4° Simposio EVIta di Favignana

Dal 24 al 26 settembre l’Ex Stabilimento Florio di Favignana ha ospitato il 4° Simposio della Società Italiana per le Vescicole Extracellulari (EVIta), trasformando l’isola in un centro di confronto scientifico internazionale.

L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dal Comune di Favignana e dall’Area Marina Protetta “Isole Egadi”, ha riunito oltre 200 ricercatori provenienti da Italia, Germania, Regno Unito e altri paesi europei ed extraeuropei.

Il CNR-IRIB ha partecipato con una qualificata delegazione di ricercatrici composta da Antonella Bongiovanni, Giorgia Adamo, Monica Salamone, Valeria Longo, Paola Gargano e Sabrina Picciotto. Le nostre ricercatrici hanno portato un contributo di rilievo al simposio con due interventi orali, uno tenuto dalla Dott.ssa Giorgia Adamo e uno dalla dott.ssa Sabrina Picciotto e la presentazione di 6 poster scientifici, consolidando la presenza dell’istituto nella comunità scientifica internazionale dedicata a queste bio-nanoparticelle naturali.

Durante l’evento, è stato inoltre riconosciuto il contributo della dott.ssa Antonella Bongiovanni, fondatrice e membro del board di EVIta, per il suo prezioso ruolo di coordinamento e per l’impegno nella crescita della rete scientifica nazionale e internazionale della Società Italiana per le Vescicole Extracellulari.

L’IRIB si conferma così tra i protagonisti della ricerca sulle vescicole extracellulari, aprendo nuove prospettive di collaborazione e innovazione scientifica.

 

Open post

Convegno CNR-DSB 13-14 Novembre 2024

Nell’ambito del Convegno del Dipartimento di Scienze Biomediche dal titolo “Esposoma: dai geni all’ambiente”, che si terrà presso l’Aula Convegni della Sede Centrale del CNR il 13 e 14 Novembre 2024, tra gli abstract selezionati e che saranno oggetto delle 14 Presentazioni Orali, il Comitato Scientifico del Convegno ha selezionato l’abstract dei colleghi Gaspare Drago e Silvia Ruggieri e quello inviato dai colleghi Valeria Longo e Paolo Colombo.

Lo studio dell’esposoma umano nella sua totalità è essenziale per identificare e valutare contemporaneamente i molteplici fattori di rischio ambientale, così da poter stimare più accuratamente quali possano essere le cause concomitanti delle diverse condizioni di salute.

Lo scopo di questo Convegno è fare conoscere le diverse realtà operanti nel CNR sul tema dell’Esposoma nell’ottica di stimolare collaborazioni e interazioni, e promuovere l’applicazione delle informazioni ottenute da questi studi alle politiche di prevenzione per la salute pubblica.

Buon lavoro ai colleghi.

Abstract Drago – Ruggieri

Abstract Longo – Colombo

 

Scroll to top