Domenico Nuzzo, PhD, è un neuroscienziato dell'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica - IRIB del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR. È autore di più di 60 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, collabora con gruppi di ricerca di varie Istituzioni principalmente nel campo delle neuroscienze.
È Principal Investigator di numerosi progetti di ricerca nel campo delle scienze dell'alimentazione tutti focalizzati sulla prevenzione delle malattie neurodegenerative. È Guest Editor di numerosi Special Issues incentrati su biomolecole naturali e neurodegenerazione. E' stato fondatore e vicepresidente dell'"Associazione Sclerosi Multipla -Sacro Cuore- di Sicilia", inoltre è socio di "Nutraceutical Health Enhancing Functional Food". Ha sviluppato la sua attività di ricerca nell'ambito di collaborazioni tra enti pubblici e privati nel campo delle biomolecole naturali per la prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Attività di Ricerca:
- Utilizzo di fitocomplessi per la regolazione dello stress ossidativo e dell'infiammazione su modelli di neurodegenerazione in vitro e in vivo.
- Formulazione di diverse miscele di erbe (herbal mix) per la protezione mitocondriale su modelli in vitro e in vivo di disfunzioni mitocondriali.
- Progettazione di alimenti funzionali o alimenti arricchiti utilizzando biomolecole naturali per specifici disturbi neurologici.
- Responsabile scientifico del progetto di ricerca clinica “Il Microbioma nella Sclerosi Multipla”. Ente finanziatore: Associazione Sclerosi Multipla “Sacro Cuore” ONLUS.
- PI per IRIB del progetto dal titolo Relancer une Nouvelle Économie (Re-Né), con capofila il Comune di Balestrate. Progetto Europeo di cooperazione internazionale sugli accordi bilaterali Italia-Tunisia.
- Coordinazione scientifico (PI) del progetto MISE denominato PLANTS: Produzione e Laboratori per Adiuvanti Nutraceutici su Terreni Smart (2023-2026 di 9.638.040,05 €), coordinerà il Campus Bio-Medico di Milano; il Laboratorio Farmaceutico Erfo s.p.a. di Villafranca Tirrena (ME) e la CEDEL cooperativa sociale educativa ELIS di Roma.
- Coordinazione per IRIB-CNR del progetto NUTRAGE: Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo (2023-2024 di 235.000,00 €) si relazionerà con i colleghi delle sedi di Palermo, Messina, Catania e Mangone (CS).
- Coordinazione scientifica (PI) del progetto Nutri-AVA: Nutrizione Funzionale per Avannotti (2023 di 700.000,00 €), Misura 2.49 PO FEAMP 2014-2020.
- Coordinazione per IRIB-CNR del progetto Europeo denominato RADOV: RADiation harvesting of bioactive peptides from egg prOteins and their integration in adVanced functional products (2022-2024 di 58.750,00 €), collaborerà con i partner Instytut Chemii I Techniki Jadrowej e KIKGEL Sp. z o.o. polacchi e con University of Huddersfield inglese,
- Coordinazione per IRIB-CNR del progetto PNRR denominato INF-ACT: One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases (2023-2027 di 354.364,00 €).
- Coordinazione per IRIB-CNR del progetto competitivo dell’Unione Europea nell’ambito dello Strumento Europeo di Vicinato (ENI) all’interno del Programma Operativo Congiunto Italia-Tunisia 2014-2020. All’interno di tale progetto strategico denominato Re-Nè il dott. Nuzzo coordinerà anche la formazione di due Start-Ups (2021-2013 di 265.422,85 €)