Descrizione progetto
Tipologia del finanziamento: Ministero dell’Università e della Ricerca - Art. 1, comma 2, Lett.1 del D.L. 6 maggio 2021 n. 59, convertito dalla L. 1° luglio 2021 n. 101 - Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR - Linea di investimento PNC-I.1 - Programma PNC-DM MEF 15 luglio 2021, D.D. 931 del 06/06/2022 CUP B53C22006460001
Obiettivi
Il progetto DELPHI mira a sviluppare una piattaforma digitale interoperabile e scalabile per la prevenzione personalizzata della salute, integrando dati multimodali da biosensori, informazioni ambientali e socio-economiche. Grazie all’uso di Intelligenza Artificiale, agenti RAG e Human Digital Twin, la piattaforma fornirà raccomandazioni personalizzate per promuovere stili di vita sani e prevenire patologie croniche. È previsto uno studio pilota randomizzato su volontari sani per valutare l’efficacia di modelli predittivi e suggerimenti digitali. I dati raccolti saranno elaborati tramite Federated Learning per la stratificazione del rischio individuale. I risultati attesi includono una piattaforma integrata nel Centro di Prevenzione Digitale, il miglioramento del benessere psicofisico e una riduzione dei costi sanitari. Il progetto avrà un impatto rilevante sulla medicina di precisione e sull’adozione di strategie di prevenzione proattive e personalizzate.
Risultati attesi
Il progetto è attualmente nella fase iniziale di avvio. Le attività svolte hanno riguardato la definizione operativa del piano di lavoro, la partecipazione agli incontri di coordinamento tra i partner e l’avvio della raccolta dei requisiti per lo sviluppo della piattaforma digitale. In questa fase preliminare, si è tenuto il kick-off meeting durante il quale è stato ufficialmente presentato il progetto e sono state fornite le linee guida operative per procedere con le attività previste. In qualità di partecipante dell’Unità Operativa CNR-IRIB, ho contribuito alla pianificazione delle attività scientifiche e tecnologiche, con particolare attenzione agli aspetti di integrazione dei dati multimodali, all’adozione di strumenti di Intelligenza Artificiale per l’analisi predittiva, e alla definizione dei criteri di selezione del campione per lo studio pilota. Sono inoltre in corso le procedure per l’avvio formale delle attività sperimentali e di sviluppo.
Personale IRIB coinvolto
Elenco dei partner del progetto
- Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (CNR-IRIB)
- Medilink s.r.l.
- Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus