Descrizione progetto
La pandemia di Covid-19 ha travolto tutti i paesi del mondo, ma l’Italia è stata uno dei primi a essere colpiti dal Coronavirus, in modo profondamente drammatico.
Il numero di persone che si sono ammalate e che hanno perso la vita è stato fin da subito elevatissimo: questo ha evidenziato l'urgente necessità di soluzioni rapide e innovative per gestire le emergenze legate alla salute, per offrire le migliori soluzioni di assistenza sanitaria ai pazienti e preservare la salute della popolazione generale.
Il CNR, per contribuire a trovare risposte, ha deciso di realizzare lo studio SerGenCovid-19: una raccolta di dati clinici, sieri e materiale genetico su larga scala nella popolazione italiana, che si propone di conoscere meglio la risposta individuale al virus, così che si possano sviluppare protocolli mirati per la gestione dei pazienti affetti da Covid-19.
A partire da 100.000 soggetti reclutati nell’ambito dello studio Epicovid-19, che hanno manifestato la disponibilità ad essere ricontattati per ulteriori studi, sono stati selezionati 10.000 partecipanti, distribuiti omogeneamente in tutto il paese. Le persone arruolate, dopo avere letto il foglio informativo presente su una piattaforma informatica dedicata, hanno aderito al progetto e firmato il consenso informato. I partecipanti selezionati si sono recati presso uno dei centri prelievo, individuati su base nazionale, per un piccolo prelievo di sangue (T0). Il prelievo si è ripetuto dopo 5 mesi (T1) e dopo ulteriori 5 mesi (T2).
Obiettivi
1. Studiare la risposta immunitaria al virus e al vaccino attraverso l’analisi sierologica, effettuata con le metodiche di riferimento riconosciute dall’ISS (chemiluminescenza), insieme alle informazioni provenienti dal questionario.
2. Studiare e comprendere, su un campione di DNA della stessa popolazione, i fattori genetici che influenzano la suscettibilità all’infezione, la gravità del decorso clinico della malattia e la maggiore severità dei sintomi in alcuni individui rispetto ad altri.
Risultati attesi
1. Valutazione delle modificazioni della risposta immunitaria alla malattia o al vaccino a distanza di tempo.
2. Valutazione dell’effetto delle procedure vaccinali sull’andamento temporale della diffusione virale.
3. Comprensione del rapporto tra sieropositività, biomarcatori e condizioni ambientali.