Progetto Obiettivo PSN 2014 azione 6.15 “Supporto alla ricerca nell’ambito della caratterizzazione genomica, anche in riferimento all’ambito oncoematologico – Approccio integrato mediante strumenti di analisi innovativi in grado di identificare e quantificare predittori specifici ed oggettivi di risposta al Sorafenib in pazienti con carcinoma epatico avanzato.
Obiettivo
A tutt’oggi non esistono biomarcatori in grado di predire la risposta al trattamento con Sorafenib in pazienti con epatocarcinoma (Hepatocellular carcinoma, HCC) in fase avanzata di malattia, pertanto, l’obiettivo che si prefigge il progetto è quello di applicare un approccio integrato, mediante strumenti di analisi innovativi (analisi genomica, dosaggio di markers del danno ossidativo cronico con spettrometria di massa, stato metabolico di base del paziente attraverso l’innovativo test dell’analisi minerale tissutale del capello), in grado di identificare e quantificare predittori specifici ed oggettivi di risposta al Sorafenib. Lo scopo ultimo è quello di limitare il trattamento farmacologico solamente ai pazienti “responder”, con l’effetto finale di limitare i costi sia in termini economici per il SSN e sia in termini di incidenza ed effetti collaterali per il paziente.
Metodologie e tecniche d’indagine
Nel corso del progetto sarà arruolata una coorte di pazienti con HCC avanzato, diagnosticati presso diverse Unità di Medicina Interna e/o Gastroenterologia del territorio siciliano, e che devono essere avviati a terapia con Sorafenib. Il protocollo dello studio è stato già approvato dal Comitato Etico del Policlinico “P. Giaccone” di Palermo. Previo consenso informato, verrà effettuato un prelievo di sangue periferico per l’estrazione del DNA dalla componente corpuscolata, e un prelievo di capelli, in quanto la matrice cheratinica consente di realizzare una biopsia non invasiva ed a costo zero.
Dopo estrazione del DNA, da cellule ematiche e/o da capelli, saranno analizzati diversi polimorfismi a singolo nucleotide (SNP), mediante tecnica di Real-Time PCR. Alcuni degli SNP che verranno analizzati sono stati già descritti in popolazioni non caucasiche, o descritti in relazione alla risposta al sorafenib in altri modelli tumorali. Altri SNP saranno selezionati tra quelli presenti in geni coinvolti nel metabolismo o nel trasporto dei farmaci. Infine, le analisi genomiche verranno correlate ai risultati delle analisi biochimiche ed ai dati clinici di risposta terapeutica dei pazienti.
Partners
Unità sanitarie aziendali:
Unità Operativa Complessa di Medicina Interna, Policlinico Universitario “P. Giaccone”, Palermo
Unità Operativa Semplice Dipartimentale CQRC, Policlinico Universitario “P. Giaccone”, Palermo
U.O.S. di Epatologia, A.R.N.A.S. Garibaldi-Nesima, Catania
Enti di ricerca:
Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN), CNR, UOS-Palermo
STAFF CNR
Melchiorre Cervello, CNR-IRIB I°Ricercatore
Antonella Cusimano, CNR-IRIB Ricercatore III livello
Antonina Azzolina, CNR-IRIB Operatore Tecnico
Collaboratori:
Giuseppa Augello, Contratto di prestazione d’opera
Maria Rita Emma
Finanziato da :

Dott.ssa Antonella Cusimano
Ricercatore T.I.
Ricercatore T.I.