Andrea De Gaetano is a CNR Director of Research. His work has focused on the mathematical modelling of physiological processes (mainly energy metabolism) and on different aspects of model identification. He holds an MD and Emergency Surgery specialty, an M.Sc.(USA) and PhD (France) in Applied Math and a JD and Italian Bar license. He is Adjunct Professor of Mathematical Statistics at Mahidol University Dept. of Mathematics, Bangkok.

IRIB CNR spotlight
RESEARCH
The goal is the search for new diagnostic approaches and innovative therapeutic solutions. Development of sophisticated methods of genetic analysis, molecular and cellular biology, epidemiology, bio-informatics and bio-engineering.
=”&
Secondary Sites
CLINICAL RESEARCH ACTIVITIES
FAQ
Hai qualche domanda?
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Con la riforma del 1989 il CNR ha smesso di essere un’agenzia di finanziamento per la ricerca universitaria ed è diventato Ente Pubblico di Ricerca con la missione di realizzare progetti di ricerca, di promuovere l’innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l’internazionalizzazione del sistema della ricerca nazionale, di fornire soluzioni ai bisogni emergenti del settore pubblico e privato.
Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso il contributo di circa 5000 ricercatori e tecnologi
L’attività di ricerca nei settori della biologia, medicina e salute è guidata dal Dipartimento di scienze biomediche (Dsb). Orientata ad offrire tecnologie e servizi in ambito pubblico e privato, l’intento è promuovere la conoscenza sui meccanismi fondamentali che regolano gli aspetti fisiologici e patologici degli organismi viventi, dalla ricerca di base nelle scienze della vita fino allo studio delle malattie umane e agli interventi terapeutici innovativi, con lo scopo ultimo di scoprire nuove opportunità per migliorare la salute dell’uomo. Le principali attività riguardano oncologia, patologie neurodegenerative, malattie cardiovascolari e polmonari, immunologia e malattie infettive, medicina molecolare, epidemiologia e health care research, biologia e biotecnologia. In questi ambiti sono state sviluppate tecnologie che hanno trovato ampio utilizzo nei diversi settori di riferimento: proteomica, farmacogenomica, calcolo avanzato in ambito bioinformatico e di system biology, sistemi robotici di riabilitazione degli arti, diagnostica molecolare e per immagini.
IRIB è l’unico Istituto biomedico del CNR con sede in Sicilia e raccoglie la maggioranza delle attività biomediche del CNR in Sicilia e Calabria. L’obiettivo è di essere il riferimento per gli attori che, in questi territori, operano in ambito biomedico, con lo scopo di promuovere innovazioni sia diagnostiche che terapeutiche.