Serena Iacono Isidoro

Nessun dato trovato

Sara Genovese

Nessun dato trovato

Rosalia Merlo

Nessun dato trovato

Sabrina Sanzone

Nessun dato trovato

Rosalia Maria Cristina Pellitteri

Nessun dato trovato

Qualifica accademica:
Primo ricercatore (II livello) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Titoli conseguiti:
1980: Diploma di maturità scientifica
1985: Laurea in Scienze Biologiche (110/110) presso l'Università degli Studi di Catania, con tesi in Fisiologia dal titolo: studio morfologico e funzionale delle proiezioni trigeminali ai nuclei cerebellari.
1991: Dottorato di Ricerca in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania con una tesi dal titolo: Neuroanatomia funzionale dei neuroni branching dei nuclei tegmentali e reticolari del ponte.

Esperienza di ricerca:
1988-1991: dottorato di ricerca in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania.
1990: attività di ricerca svolta presso l'Istituto di Neurobiologia - CNR a Roma per imparare le tecniche di coltura cellulare.
1991-1992: attività di ricerca presso il laboratorio di Fisiologia presso l’Università di Cambridge (UK) per apprendere la tecnica delle colture di tessuto nervoso.
1993-1994 PostDoc in Fisiologia e Biochimica comparata presso l'Università di Catania.
1995-1996 Grant CNR presso l’Istituto di Anatomia umana dell’Università di Genova (Italia) dove ha studiato l'effetto delle cellule di Schwann sui neuroni in vitro.
1997-2003: Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell'Università di Catania.
2004-2009: Tecnologo III livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Scienze Neurologiche.
2009-2022: ricercatore III livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ex Istituto di Scienze Neurologiche, oggi Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB).
2023-ad oggi: ricercatore II livello presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB).

Collaborazioni:
-Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, sez. di Fisiologia, dell'Università di Catania;
-Dip. di Scienze del Farmaco e della salute, Università di Catania;
-Dip. di Scienze del Farmaco e della salute, Università di Bari;
-Dip. di Scienze Chimiche, Università di Catania;
-Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate, Università di Catania;
-Ist. Chimica Biomolecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania.

Ella è membro della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) e del Gruppo Italiano per lo Studio del Neuromorfologia (GISN) dove ha ricoperto la carica di consigliere.
2007 e 2024: Organizzazione a Catania del XVII e XXXIV Convegno Nazionale del Gruppo Italiano per lo studio delle Neuromorfologia (GISN).
Dal 2009 al 31 maggio 2019 è stata componente del Consiglio di Istituto di Scienze Neurologiche-CNR.
Ella ha partecipato a parecchi congressi sia nazionali che internazionali.
È stata revisore per diverse riviste internazionali di neuroscienze.
Inoltre, la Dott.ssa Pellitteri ha ricoperto la posizione di cultore della materia in Fisiologia integrativa, Neurobiologia (settore scientifico-disciplinare Bio/09) nell’ambito del Corso di Laurea in Biologia sanitaria. Nell’A.A. 2010-2011 ha avuto un incarico di insegnamento di Neurobiologia presso la Facoltà di Scienze, corso di Laurea specialistica in Biologia Sanitaria presso l'Università di Catania (prot. n. 0000166 del 28-01-2010). Nell’A.A. 2015-2016 le è stata conferita una co-docenza in alimentazione e nutrizione umana presso la Facoltà di Scienze, corso di Laurea specialistica in Biologia Sanitaria dell'Università di Catania (contratto a firma del Rettore dell’Università di Catania del 27/01/2016).
Negli A.A 2022-2023 e 2023-2024 ha avuto l’incarico di Fisiologia della Nutrizione previsto nel corso di Laurea Magistrale, Biologia Sperimentale e Applicata LM-6, presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania.
Risulta co-relatore di parecchie tesi di laurea.

Progetti Approvati

-PRIN 2010-2011 (prot. 2010H834LS_005). Titolo: Tecnologie avanzate per la veicolazione di molecole farmacologicamente attive attraverso le barriere biologiche dell’organismo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).

-FIR 2014 (codice progetto n. 764AAD) Titolo: Veicolazione di antiossidanti mediante nanocarriers lipidici per il trattamento di patologie neurodegenerative associate a disfunzioni mitocondriali. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).

-Incarico per lo svolgimento di attività sul progetto “DNA on Disk: Piattaforma e kit diagnostici per la salute dell’uomo in ambito oncologico, neurologico e infettivologico e delle malattie legate alla povertà” (Prot. n. 002389 del 18-12-2013).

-Incarico di partecipazione al progetto “Sviluppo e integrazione di metodologie innovative e competenze in genomica e proteomica per la diagnosi e cura di malattie del Sistema Nervoso” (Prot. n. 002733 del 21-11-2014).

-PRIN 2015 (Prot. n. 2015SKN9YT). Titolo: Stress in adolescenza: dalle alterazioni cognitive alla suscettibilità per le patologie psichiatriche. In collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Partecipante esterno).

-Progetto PNRR SAMOTHRACE MISSIONE 4, COMPONENTE 2 dalla Ricerca all'impresa) SiciliAn Micro and NanO TecHnology Research and InnovAtion CEnter CUP B63C22000620005.

-Progetto NUTRAGE (FOE 2021)-DM MUR n. 844 del 16/07/2021-CUP B83C21001810005 (DBA.AD005.225).

Rosa Bonaventura

Nessun dato trovato

Rosa Turatto

Nessun dato trovato

Roberto Giambruno

Nessun dato trovato

Titoli conseguiti:
Titolo: Dottore di ricerca conseguito il 12/03/2014
Descrizione: Molecular Signal Transduction
Titolo della Tesi: Functional proteomic and biochemical studies on the ABL1 tyrosine kinase and nuclear multiprotein complexes
Voto: conseguito pass with distinction
Nome e indirizzo istituzione: Medizinische Universität Wien - - Vienna

Titolo: Laurea specialistica/magistrale conseguita il 26/05/2008
Descrizione: Genetica e Biologia Molecolare
Voto: 110/110 cum laude
Titolo della Tesi: Role of kinase ATM in the regulation of protein stability
mediated by the protein ligase ITCH
Classe di laurea: 6/S Classe delle lauree specialistiche in biologia
Nome e indirizzo istituzione: Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo
Moro, 5 – ROMA

Titolo: Laurea triennale conseguita il 25/07/2005
Descrizione: Scienze Biologiche
Voto: 110/110 cum laude
Titolo della Tesi: Studies of effects COX-independent in the treatment of
epatocarcinoma cells by FANS
Classe di laurea: 12 Classe delle lauree in scienze biologiche
Nome e indirizzo istituzione: Università degli Studi di PALERMO - P.zza della Marina, 61 Pal.
Steri -PALERMO

Esperienze di ricerca:
Periodo: 01/02/2022 - oggi
Posizione: Ricercatore presso Ente di ricerca
Qualifica: Ricercatore
Nome e indirizzo istituzione: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Piazzale Aldo Moro, 7 Roma
Struttura: Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB) in assegnazione temporanea presso Istituto per la Ricerca ed l’Innovazione Biomedica (IRIB)

Periodo: 01/04/2020 - 31/01/2022
Posizione: Borsista post-doc
Tipo di attività svolta: Post-doctorate research position
Nome e indirizzo istituzione: Istituto Italiano di Tecnologia - IIT - Via Morego 30 - Genova
Struttura Istituto Italiano di Tecnologia

Periodo: 01/04/2017 - 30/03/2020
Posizione: Ricercatore a t.d. presso Ente di ricerca
Tipo di attività svolta: Ricercatore
Nome e indirizzo istituzione: Istituto Europeo di Oncologia (IRCCS) - Via G. Ripamonti, 435
Milano

Periodo: 01/10/2016 - 30/03/2017
Posizione: Borsista post-doc
Tipo di attività svolta: Post-doctorate research position
Nome e indirizzo istituzione: Ospedale San Raffaele S.r.l., Istituto di ricovero e cura a
carattere scientifico (OSR) - Via Olgettina 60 – Milano

Periodo: 01/10/2014 - 30/09/2016
Posizione: Borsista post-doc
Nome e indirizzo istituzione: UNISR - Università Vita Salute San Raffaele - Via Olgettina, 58 -
MILANO
Struttura: Dip. FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Periodo: 01/06/2014 - 30/09/2014
Posizione: Borsista post-doc
Tipo di attività svolta: Post-doctorate research position
Nome e indirizzo istituzione: Ospedale San Raffaele S.r.l., Istituto di ricovero e cura a
carattere scientifico (OSR) - Via Olgettina 60 – Milano

Periodo: 14/03/2014 - 30/05/2014
Posizione: Borsista post-doc
Tipo di attività svolta: Post-doctorate research position at CeMM Center for
Molecular Medicine of the Austrian Academy of Sciences, Vienna, Austria
Nome e indirizzo istituzione: Austrian Academy of Sciences

Periodo: 01/09/2008 - 12/03/2014
Posizione: Dottorando
Tipo di attività svolta: PhD student at CeMM - Center for Molecular Medicine of the
Austrian Academy of Sciences, Vienna, Austria
Nome e indirizzo istituzione: Medizinische Universität Wien - - Vienna

Periodo: 01/06/2008 - 31/07/2008
Posizione: Borsista
Tipo di attività svolta: Post graduate research fellowship
Nome e indirizzo istituzione: IRCCS - FONDAZIONE SANTA LUCIA - Via Ardeatina, 306 – Roma

Periodo: 01/12/2006 - 26/05/2008
Posizione: Tirocinio
Qualifica: Tirocinante
Tipo di attività svolta: Undergraduate student
Nome e indirizzo istituzione: IRCCS - FONDAZIONE SANTA LUCIA - Via Ardeatina, 306 – Roma

Periodo: 01/09/2005 - 30/11/2006
Posizione: Tirocinio
Qualifica: Tirocinante
Tipo di attività svolta: Undergraduate student
Nome e indirizzo istituzione: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Piazzale Aldo Moro, 7
Roma
Struttura: Istituto di biologia e patologia molecolari – IBPM

Periodo: 10/04/2005 - 24/07/2005
Posizione: Tirocinio
Qualifica: Tirocinante
Tipo di attività svolta: Undergraduate student
Nome e indirizzo istituzione: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Piazzale Aldo Moro, 7 -
Roma
Struttura: Istituto di Biomedica ed Immunologia Molecolare – IBIM

Premi e riconoscimenti
- Premio/riconoscimento SIBBM Travel Grants (2017).
Assegnato da Italian Society of Biophysics and Molecular Biology per Travel Grant for the participation to EMBO/EMBL Symposium
- Premio/riconoscimento PhD-ITalents (2017).
Assegnato da MIUR, Fondazione CRUI, Confindustria per borsa di ricerca
- Premio/riconoscimento Premio IIM (2015).
Assegnato da IIM Istituto Interuniversitario di Miologia per Best oral presentation
- Premio/riconoscimento COFUND - Marie Curie Incoming Fellowship (2014).
Assegnato da European commission - Académie de Louvain per borsa di ricerca
- Premio/riconoscimento Young Scientist Association (YSA) of the Medical University of Vienna (2011).
Assegnato da YSA Medical University of Vienna per Best oral presentation

Metodologie scientifiche conosciute:
Biologia cellulare. Coltura e crescita di cellule murine, umane e cellule staminali ematopoietiche;
colture e differenziazione di cellule muscolari; trasfezione di linee cellulari;
produzione di vettori virali per l’espressione di proteine esogene in cellule umane;
RNA interference;
saggi di immunofluorescenza e di microscopia ottica; tecniche di sincronizzazione cellulare e analisi cellulari tramite FACS; saggi di luminescena e di fluorescenza.

Biologia Molecolare e biochimica:
Tecniche di clonaggio e di mutagenesi;
PCR e real time PCR; digestioni enzimatiche;
elettroforesi degli acidi nucleici e delle proteine;
trasformazione batterica;
produzione e purificazione di proteine batteriche;
estrazione di acidi nucleici e di proteine dalle cellule;
saggi di purificazione per affinità di acidi nucleici e di proteine;
frazionamenti cellulari; Western Blotting; analisi quantitative di microRNA.

Spettrometria di Massa.
Colorazione Coomassie e Silver staining;
preparazione di campioni sia per gel-based che In-liquid proteomics; frazionamento off-line di peptidi;
immunopurificazione di peptidi; analisi di modifiche post-traduzionali di proteine per proteomica.

Next Generation Sequencing.
Preparazione di library per il sequenziamento Illumina di RNA messageri e di microRNA;
analisi di qualità e quantifica di acidi nucleici pre-sequenziamento; analisi di modifiche post-trascrizionali dell’RNA tramite nanoporedirect RNA sequencing.

Bioinformatica. Programmi del pacchetto Office tra cui Word, Excel, Power Point; il pacchetto Adobe, tra cui Adobe Reader, Adobe Photoshop e Adobe Illustrator;
Cytoscape per la generazione di network di interazione;
PyMol per l’analisi delle strutture di proteine;
MaxQuant e Perseus software per l’analisi dei dati di spettrometria di massa di proteomica;
BioRender per la visualizzazione grafica di schemi e modelli; Reactome e DAVID Gene Ontology per l’analisi funzionale di liste di geni; BioGrid, Intact e String per analisi di interazioni proteina-proteina;
RBPome per l’analisi di interazione proteina-RNA;
CraPome per l’analisi dei dati derivati dalla purificazione per affinità di proteine cellulari.

Altre attività scientifiche
- Insegnamento: Analysis of cellular protein complexes by tandem affinity purification”. FEBS Practical Course on Protein Interaction Modules, September 2-9, 2011, School of Medicine, Split, Croatia
- Insegnamento: Supervisione di studenti di dottorato, di laurea magistrale e laurea triennale
- Associate Editor per Frontiers in Molecular Biosciences –section Protein and RNA Networks
- Ad hoc reviewer di numerose riviste indicizzate tra le quali Frontiers in Molecular Biosciences, STAR Protocols, Journal of Cell Science, Computational and Structural Biotechnology Journal, NAR bioinformatics and genomics, Biology Direct, etc…
- Membro del direttivo dell’Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD)

Roberta Russo

Nessun dato trovato

Patrizia Spadafora

Nessun dato trovato

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 10 11 12
Scroll to top