Antonina Azzolina

Nessun dato trovato

Antonella Cusimano

Nessun dato trovato

Antonella Bongiovanni

Nessun dato trovato

Anna Maria Paoletti

Nessun dato trovato

Andrea De Gaetano

Nessun dato trovato

Andrea De Gaetano è un biomatematico con ruolo di Dirigente di Ricerca (prima fascia) al CNR dal 2001, attualmente lavora come Direttore f.f. dell'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica del CNR (CNR-IRIB, Palermo). Chirurgo d'urgenza con specializzazione italiana e abilitazione ECFMG (USA), ha conseguito sia Master (USA) che PhD (Francia) in Matematica Applicata, è dottore in Giurisprudenza con abilitazione all’avvocatura in Italia, ed è Dottore Honoris Causa in BioStatistica (Ungheria). È professore aggregato di statistica matematica presso l’università Mahidol (Bangkok) ed è Distinguished Professor (professore ordinario con dotazione di ricerca) presso l'Università di Obuda, Budapest.

Ha lavorato sulla modellazione matematica di sistemi fisiologici con equazioni differenziali ordinarie, stocastiche e frazionarie, e sulla stima dei parametri del modello da osservazioni sperimentali. Ha pubblicato oltre 280 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, in gran parte sulla modellazione matematica del metabolismo energetico (Google Scholar: 13429 citazioni, h-index 51). Ha insegnato Statistica Matematica nelle Università di Urbino, Copenhagen University, Mahidol University Bangkok e Obuda University Budapest. Ha ottenuto circa 5,1 Milioni di Euro di finanziamenti per la ricerca attraverso una serie di progetti FP e H2020 finanziati dalla CE, borse di studio finanziate dall'estero e diversi progetti italiani (Ministero della Ricerca, Ministero della Difesa). È stato presidente della Società Europea di Biologia Matematica e Teorica (ESMTB 2018-2020), nonché Delegato Accademico Nazionale Italiano presso l'Organizzazione Scientifica e Tecnica della NATO, Human Factors and Medicine Panel e presso l'Agenzia Europea per la Difesa, Captech Simulation.

Alfio Puglisi

Nessun dato trovato

Alfia Corsino

Nessun dato trovato

Alessandro Pensato

Nessun dato trovato

Aldo Nicosia

Nessun dato trovato

Dopo il conseguimento del Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo, ho intrapreso il mio percorso scientifico al CNR, formandomi nella storica scuola di biologia dello sviluppo che utilizza l’embrione di riccio di mare come modello sperimentale. Il mio lavoro si è focalizzato sui meccanismi di regolazione genica alla base dello sviluppo del neuroectoderma embrionale.
Il fulcro della mia attività di ricerca è rappresentato dallo studio delle reti di regolazione genica (Gene Regulatory Networks, GRN), un sistema complesso e articolato che governa lo sviluppo del riccio di mare. Questo modello, tra i più completi disponibili in biologia dello sviluppo, integra in modo unico embriogenesi, determinanti materni, segnali extracellulari e interruttori trascrizionali.
La sua straordinaria versatilità ha permesso di aprire nuove prospettive e applicazioni in ambiti scientifici diversi, dalla tossicologia molecolare alla medicina rigenerativa, contribuendo così a rafforzare il legame tra ricerca di base e innovazione biomedica.
Il mio percorso scientifico si intreccia, dunque, con le tappe fondamentali della mia carriera professionale, in un continuo dialogo tra formazione, ricerca e applicazioni multidisciplinari.
Il successivo passaggio della mia carriera ha coinciso con il trasferimento all’IRIB, dove ho avviato un percorso di traslazione degli schemi di regolazione trascrizionale dall’ambito della biologia dello sviluppo a quello biomedico.
L’attenzione si è focalizzata sull’analisi dell’espressione genica, con particolare riguardo ai pathway di segnalazione e ai meccanismi molecolari alla base del differenziamento e dello sviluppo cellulare. Tale approccio ha consentito di estendere e applicare le conoscenze acquisite a diversi settori di ricerca:
Nanomedicina oncologica: sviluppo di strategie di delivery basate su nanoparticelle ingegnerizzate per il rilascio mirato di farmaci antitumorali e caratterizzazione dei meccanismi di morte cellulare indotti, con specifico interesse per la necroptosi.
Terapie cellulari e medicina rigenerativa: implementazione di procedure innovative e sistemi avanzati per favorire la rigenerazione tissutale, con un focus sui meccanismi molecolari che guidano il differenziamento cellulare.
Interazione microrganismo-ospite: studio dell’effetto di sostanze di uso comune in grado di modulare la patogenicità e la virulenza di specie batteriche appartenenti al genere Vibrio, con potenziali applicazioni nella salute pubblica e nella sicurezza alimentare.
Parallelamente, le ricerche si sono arricchite grazie all’impiego di modelli tridimensionali avanzati, quali matrici 3D e hydrogel ingegnerizzati, strumenti fondamentali per riprodurre in vitro i processi di differenziamento e rigenerazione dei tessuti in condizioni fisiologicamente più realistiche.
Accanto all’attività di ricerca, un ruolo di primaria importanza è sempre stato riservato alla divulgazione scientifica e alla formazione accademica. Credo fermamente che la conoscenza maturata in laboratorio debba essere condivisa, per nutrire la crescita culturale e professionale delle nuove generazioni.
Dal 2017 al 2023 ho prestato servizio come docente di "Tecnologie Ricombinanti", "Biologia Molecolare" e "Metodologie Biomolecolari e Bioinformatica" per i corsi di laurea di Scienze Biologiche e Biologia Molecolare della Salute dell'ateneo di Palermo. L' anno accademico 2024-2025 sono docente di Genetica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia , con l’obiettivo di dotare gli studenti non solo di solide basi teoriche, ma anche di competenze critiche e operative per affrontare le sfide emergenti in biomedicina.

Posts navigation

1 2 3 8 9 10 11 12
Scroll to top