Text Layer

Scopri le attività di ricerca ed i progetti della Sede di Messina

Ricerca sui sistemi intelligenti
per migliorare diagnosi e intervento

Vai alla sede

Contattaci



+39 091 6809194 segreteria

Lascia un messaggio


segreteria@irib.cnr.it

Visita la nostra sede


Via Ugo La Malfa 153
90146-Palermo

TUTTE LE ATTIVITÀ AMBULATORIALI DELLA SEDE DI PALERMO SONO DEFINITIVAMENTE CESSATE

PROGETTI

ATTIVITA’ DI RICERCA CLINICA

0 Personale
0 Sedi
0 Ricercatori/Tecnologi
0 Tecnici/Op.Tecnici
0 Amministrativi

Direzione e Responsabili di Sezione IRIB CNR

Dott. Andrea De Gaetano

Dirigente di Ricerca del CNR. E' un medico con specializzazione in Chirurgia d'Urgenza, ha ottenuto un Master (USA) e un PhD (Francia) in Matematica Applicata, è laureato in giurisprudenza e abilitato all'avvocatura. E' Professore aggregato di Statistica Matematica presso il Dipartimento di Matematica della Mahidol University a Bangkok.

Dott.ssa  Mariamena Arbitrio

Dott.ssa Mariamena Arbitrio

Responsabile Sede di Catanzaro

Mariamena Arbitrio, medico, farmacologo clinico e con Master di II livello in "Medicina delle Tossicodipendenze, dell’Alcolismo e Patologie correlate” ed in “Ideazione e conduzione degli studi clinici”, è un ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), E’ il responsabile della sede di Catanzaro.

Dott. Enrico Parano

Dott. Enrico Parano

Responsabile Sede di Catania

Enrico Parano, pediatra e neurologo pediatra, Primo Ricercatore del CNR, è il Responsabile della sede di Catania; si è laureato in medicina e chirurgia all'Università di Catania. Ha trascorso dieci anni a New York, presso la Columbia-Cornell University, con la qualifica di Clinical Researcher e Adjunct Assistant Professor of Neuroscience, perfezionandosi nel settore delle neuroscienze pediatriche.

Dott.ssa Francesca Cavalcanti

Dott.ssa Francesca Cavalcanti

Responsabile Sede di Cosenza

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 1988 e specializzata con lode in Neurologia nel 1992 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. E’ autore di circa 60 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, 3 capitoli di libri ed atti congressuali nel campo delle malattie neurodegenerative e dei loro determinanti genetici.

FAQ

Hai qualche domanda?

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Con la riforma del 1989 il CNR ha smesso di essere un’agenzia di finanziamento per la ricerca universitaria ed è diventato Ente Pubblico di Ricerca con la missione di realizzare progetti di ricerca, di promuovere l’innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l’internazionalizzazione del sistema della ricerca nazionale, di fornire soluzioni ai bisogni emergenti del settore pubblico e privato.

Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso il contributo di circa 5000 ricercatori e tecnologi

L’attività di ricerca nei settori della biologia, medicina e salute è guidata dal Dipartimento di scienze biomediche (Dsb). Orientata ad offrire tecnologie e servizi in ambito pubblico e privato, l’intento è promuovere la conoscenza sui meccanismi fondamentali che regolano gli aspetti fisiologici e patologici degli organismi viventi, dalla ricerca di base nelle scienze della vita fino allo studio delle malattie umane e agli interventi terapeutici innovativi, con lo scopo ultimo di scoprire nuove opportunità per migliorare la salute dell’uomo. Le principali attività riguardano oncologia, patologie neurodegenerative, malattie cardiovascolari e polmonari, immunologia e  malattie infettive, medicina molecolare, epidemiologia e health care research, biologia e biotecnologia. In questi ambiti sono state sviluppate tecnologie che hanno trovato ampio utilizzo nei diversi settori di riferimento: proteomica, farmacogenomica, calcolo avanzato in ambito bioinformatico e di system biology, sistemi robotici di riabilitazione degli arti, diagnostica molecolare e per immagini.

IRIB è l’unico Istituto biomedico del CNR con sede in Sicilia e raccoglie la maggioranza delle attività biomediche del CNR in Sicilia e Calabria. L’obiettivo è di essere il riferimento per gli attori che, in questi territori, operano in ambito biomedico, con lo scopo di promuovere innovazioni sia diagnostiche che terapeutiche.

CNR
Dipartimento di Scienze Biomediche
Culture-geek-Tendance-7.058a1da4684e6a